Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Siamo un partito: facciamo una nazione

Posted on 27 Luglio 201827 Luglio 2018 By Paolo Maninchedda

Ieri abbiamo dimostrato che la Convergenza Nazionale dei Sardi è possibile.
Ieri l’Amministratore unico di Abbanoa è stato votato prima da tutti i sardi e poi da tutti i partiti, stretti intorno all’interesse nazionale dei sardi di avere un gestore dell’acqua efficiente e pubblico. Chi vuole impedirci di trasformare le prossime elezioni in un grande evento nel quale una grande alleanza sarda si schiera solidamente, con un patto interno indistruttibile, a favore del futuro della Sardegna, ieri ha avuto paura dell’unità nazionale dei sardi.
Ieri abbiamo unito la Sardegna. Questo conta per noi. Il resto, gli insulti, le chiacchiere, gli intrighi, le lobbies mai sconfitte definitivamente, le brame di potere di fameliche strutture universitarie e di stantie società dello stato italiano, l’odio indistruttibile degli odiatori specializzati in esposti all’autorità giudiziaria, le ricostruzioni folli di pazzi militanti, tutto questo ci ha lasciati totalmente indifferenti. Siamo diventati più forti, negli anni, sia moralmente che psicologicamente. Quando, appena nominato in un assessorato che nessuno voleva, dovetti andare, solo, sia fisicamente che moralmente, davanti a un magistrato che mi chiedeva se fossi consapevole del rischio di buttare soldi pubblici in un pozzo nero, non trovai alcun ‘solone’ che mi desse uno straccio di consiglio e di sostegno. Quando si muove la magistratura tutti fuggono, qualcuno fa anche finta di non conoscerti. Oggi che è più semplice occuparsi di Abbanoa dopo quattro esercizi chiusi positivamente, sono tornati gli esperti di tutto, i famelici di ogni cosa. Io allora presi un impegno morale: capitalizzare, risanare e restituire la società ai comuni. Ho mantenuto l’impegno. Oggi la società è dei Comuni. La Regione deve vigilare che un grande lavoro non sia sprecato e che il grande lavoro che c’è da fare (soddisfazione del cliente, gestione del personale, efficienza e efficacia di un numero enorme di lavori che dovrebbe mettere a nuovo la rete) sia realizzato nel modo migliore e in tempi umani e non geologici. C’è chi la pensa diversamente e, vivaddio, non sarà mai il Partito dei Sardi a penalizzare la diversità di opinioni interpretata in buona fede. La dialettica è il sale della democrazia e a noi piacciono le persone che discutono.
Così si costruisce una nazione: con dedizione, lavoro, disciplina, fatica, e tanta, tantissima lealtà verso il nostro Stato e verso i nostri concittadini.

Acqua, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Chi immagina vede meglio
Next Post: La libertà, una donna, un esempio

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme