Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Per servire, per governare non per comandare

Posted on 9 Aprile 20189 Aprile 2018 By Paolo Maninchedda

Questo che segue è il testo della lettera di convocazione del Direttivo Nazionale a Ottana per venerdì 20 p.v.

Gentilissimi,
la presente per comunicarvi che il sindaco di Ottana ha individuato per il giorno 20 p.v. la data utile per fare il nostro Direttivo Nazionale aperto con il quale manifestare la nostra solidarietà e il nostro impegno per il futuro dei paesi e della nostra nazione.
Si svolgerà nell’Albergo Ristorante Funtana ‘e donne, posto sulla SS 131 DCN subito dopo il bivio per Ottana in direzione da Abbasanta verso Nuoro.
Parteciperanno altri sindaci, rappresentanti di altri partiti, rappresentanti di associazioni e chiunque abbia cose intelligenti da dire e voglia di combattere.
Vi pregherei di partecipare. È molto importante fare ‘nazione’, saper resistere, saper proporre, saper iniziare dal basso la nostra pacifica e legale rivoluzione civile. Ciò che avverto intorno a noi in questi giorni, ci supera. I paesi della Sardegna e i ceti produttivi stanno finalmente sollevando la testa. Sta finendo l’epoca del privilegio burocratico e economico delle città. Sta finendo la trasformazione dei Sardi in passivi consumatori. Dobbiamo metterci al servizio di questa rinascita morale e politica che sta attraversando la Sardegna, perché in larga misura la abbiamo determinata. I confini della competizione politica italiana, inadatti agli interessi dei sardi, sono superati da questo moto moralmente rivoluzionario.
Datemi riscontro di disponibilità, di impegno e, se è possibile, di entusiasmo. Ne abbiamo tutti bisogno. Ricordatevi, per servire, per governare, non per comandare.
Cordialmente

Lavoro, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: Francia o Spagna purché se magna
Next Post: Niente baci con la lingua biforcuta

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme