Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Schizzinosi con Azione e di bocca buona con Stefano Esu, aerei e pale eoliche

Posted on 3 Maggio 202425 Maggio 2024 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Schizzinosi con Azione e di bocca buona con Stefano Esu, aerei e pale eoliche

Il Movimento Cinquestelle impedisce che chi abbia sostenuto Soru alle regionali possa sostenere il Campo Largo, sempre più Branco, alle prossime amministrative. Sembrerebbe coerenza, invece è settarismo.
I grillini indicano una strada: chi tradisce prima della battaglia, viene premiato; chi rimane vivo dopo la battaglia, deve essere sterminato. Tutti i doppiogiochisti sardi, tutti i ‘maanchisti’ isolani, tutti quelli che vogliono sempre stare con chi imbandisce la tavola, tutto l’esercito di quelli “questa volta tocca a me” o, detto in orbace, “mi toccada”, tutti questi sono in fibrillazione: tutto è possibile.

Poi c’è un’altra categoria: i sommergibili. C’è un fil rouge che lega la Puglia di Emiliano alla Sardegna di my Shallow: il transito di un pezzo del vecchio Centrodestra nelle viscere del Campo Largo. Ed è un pezzo sulcitano: i cugini Fabio Usai, ex consigliere regionale Psd’az e Stefano Esu, consulente dell’obliato assessore all’urbanistica Quirico Sanna e artefice della scalata del Psd’az da parte di Solinas, sono oggi in pianta stabile nel cuore del governo regionale, membri di staff assessoriali e presidenziali. È un mondo che si è spostato, non due singoli soggetti. Ed è un mondo pesante, pesantissimo, un mondo che naviga col sonar, non ad occhio. Un mondo che non porta brevetti scientifici, master, relazioni internazionali, visioni ecc. ecc. È un mondo che porta faccende da sbrigare. Ora, tra un partito liberal come Azione e un mondo di faccende, i grillini preferiscono le faccende.
Perché?
Perché, come diceva Avicenna nel celebre trattato Fisiopatologia elmintide, il problema è la visione dal basso; c’è chi ha letto Galeno e ha capito che dalla malattia del potere si guarisce solo col potere, ma trascura il punto di vista.

Il problema elmintoide è la perdita di visione. I grillini avicennati sono al potere da un mese e già sono confusi: vedono il granello di sabbia e non scorgono la montagna.
Sull’eolico hanno combinato una boiata pazzesca: un disegno di legge ridicolo che non blocca nulla.
L’articolo migliore su questo argomento, oltre a ciò che ha già scritto l’Avvocato Francesco Caput, lo si trova nell’articolo pubblicato dal Gruppo di Intervento Giuridico. The crickets pensano che si governi con un filmato musicato su TikTok ogni due per tre, e mentre loro scelgono le colonne sonore per le comparsate di my Shallow, il mondo dei grandi interessi continua a fare bardane in Sardegna.
Ne è un esempio il bando sulla continuità territoriale aerea appena pubblicato, di cui La Nuova Sardegna non parla perché dedica la prima pagina a un pornodivo sardo: quando si dice “Avere delle priorità!”. L’Unione non ne parla oggi (ne ha parlato il 1 maggio, ma non ne ha capito molto)  perché, a mio avviso, è talmente frastornata dal successo dei convegni sull’eolico che non può farsi carico anche della comprensione di un bando. E che diamine!
Il bando è uguale a quello della Giunta precedente, criticatissimo in campagna elettorale, ma ha una differenza: la sudditanza della politica crickettina alle strutture amministrative regionali ha fatto sì che la strada scelta, consistente nello stesso bando con meno soldi, comporti anche la riduzione dei voli conquistati a settembre dell’anno scorso da Solinas e Moro proprio per rimediare a un loro bando suicida. Cosa hanno fatto the crickets? Hanno riproposto il bando suicida: “Fammi male, cara, mi piace!”.
Per fare gli assessori (per non dire ‘per fare il presidente’) bisogna, prima di tutto, avere visione, competenza e la straordinaria capacità di assumersi delle responsabilità. Se si è leggerini, ci si beve tutto quello che le strutture amministrative, con laurea a Yale in culum parandum ad libitum, propongono per rendere la società immobile e non avere problemi. Così non si governa, ci si specializza in trucco e parrucco necroforo.

Continuità territoriale, Energie rinnovabili, Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Continuità aerea: i dilettanti della Giunta Todde. Meno soldi e meno voli
Next Post: Letture. L’intervista dimenticata a Lussu

Comments (6) on “Schizzinosi con Azione e di bocca buona con Stefano Esu, aerei e pale eoliche”

  1. antonello ha detto:
    8 Maggio 2024 alle 13:25

    Tantissimi anni fa il Signor Antonello Cabras iniziò il ragionamento degli allora Piani Territoriali Paesaggistici individuando ambito omogenei estesi all’intero territorio della Sardegna.
    Tanti anni fa il Signor Renato Soru cambiò il ragionamento e fece l’attuale Piano Paesaggistico Regionale esteso a tutto il territorio costiero, escludendo tutto il territorio interno.
    Diciamo che abbiamo detto al mondo che dell’interno “non ce ne frega molto”.
    Diciamo del dal 1948 possiamo farci una legge urbanistica.
    Diciamo, e prendiamone tutti atto che gli unici veri responsabili delle nostre tragedie siamo, fondamentalmente, NOI !?!?
    Perchè, se avessimo fatto una legge urbanistica, se avessimo i Piani Territorali Paesaggistici, se li avessimo opportunamente aggiornati………………..non staremo nello stato in cui siamo : vittime predestinate per mancanza di visione, di creatività, di progettazione, Ho la sensazione che stiamo diventando sempre più poveri e mediocri.
    E non sono un pessimista……….

  2. Arrosciu ha detto:
    4 Maggio 2024 alle 01:31

    Aiutarli? Non serve a niente.
    Chi è pieno di se o in malafede continua per la sua strada.
    A subire siamo sempre e comunque noi.

  3. Paolo Maninchedda ha detto:
    3 Maggio 2024 alle 16:57

    @ Giampaolo Perra Sull’eolico hanno assunto una banalissima misura propagandistica. Io avrei fatto altre cose, ma, mi chiedo, perché suggerirle a gente così supponente e feroce? Basterebbe che studiassero, che si confrontassero e che mettessero nei ruoli chiave persone politicamente mature, capaci di capire gli aspetti tecnici ma anche di non farsene dominare. Sulla continuità territoriale si sono piegati alle paure della struttura dell’Assessorato ai Trasporti. Anche in questo caso: perché dire loro quali atti avrebbero dovuto assumere? Perché soccorrerli?

  4. Giampaolo Perra ha detto:
    3 Maggio 2024 alle 16:52

    Buona sera Paolo per la prima volta accedo a Sardegna e Libertà.
    Commento di getto su questo primo articolo che leggo. Che dire, operato criticabile su entrambi i temi: eolico e continuità aerea.
    Come avrebbero potuto fare meglio? che cosa non hanno considerato o trascurato/ignorato e perchè?

  5. Luca ha detto:
    3 Maggio 2024 alle 11:37

    Caro Prof.,siamo in piena decadenza, questa politica va a braccetto con la stampa (??!),non si vedono segnali buoni all orizzonte. E, Soru, purtroppo oltre ad avere tutti contro, ha sbagliato campagna e candidati,ahime.
    Grazie per la qualità dei tuoi scritti.saluti

  6. Augusto cerina ha detto:
    3 Maggio 2024 alle 08:56

    Visti 3 nanosecondi ( impossibile di più) intervento a Radar di un fighetto acefalo dei 5 S. In che mani siamo capitati

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Anna52 su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Sabrina Limer su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy