Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sassari e il Piano Zero: prima parte

Posted on 3 Giugno 20193 Giugno 2019 By Paolo Maninchedda

Il 16 marzo 1978, giorno del rapimento di Aldo Moro e della strage degli uomini della sua scorta, il capo della Polizia del tempo, il dott. Parlato, mandò a tutte le questure un fonogramma che disponeva, con la massima urgenza e priorità, di attuare immediatamente il Piano Zero.
Secondo le testimonianze registrate dal fratello di Aldo Moro, il magistrato Alfredo Carlo, più di un questore chiamò il Ministero degli Interni per sapere che cosa diavolo fosse il Piano Zero, ma per tutta risposta si sentì dire che anche là nessuno ne sapeva niente.
Poi i questori parlarono tra loro e si convinsero che la disposizione così tempestivamente varata fosse un ordine in codice e volesse dire: “Nessuno faccia qualcosa”.
La Commissione Parlamentare d’inchiesta accertò che a predisporre e a diffondere il fonogramma era stato il dirigente dell’Ucigos dottor Fariello, già questore di Sassari, e che lo avrebbe fatto perché a Sassari sarebbe esistito un Piano Zero della Questura, previsto per i reati più gravi.
Ancora oggi, però, nessuno sa in che cosa realmente esso consistesse e molti sospettano che fosse banalmente una denominazione della strategia del non far nulla dando la sensazione di far tutto (come si fece con i 72.400 posti blocco realizzati e i 6 milioni di persone controllate nei 55 giorni del sequestro. Il procuratore della Repubblica di Roma disse allora che si fece “parata” ma non indagini).
Il potere di Sassari, di fronte ai problemi di trasparenza sollevati sull’attività amministrativa dell’università e sulla vicenda della laurea del Presidente della Regione, sta provando il Piano Zero. Domani spiegheremo dove porterà questa estrema difesa elusiva e disperata, che si affida alla vana speranza di sfiancare l’avversario non facendo nulla, messa in atto da un sistema di poteri che teme di sgretolarsi malamente sulla buccia di banana di una carriera a forte accelerazione conclusiva e di un’attività amministrativa velata di opacità.

Politica, Trasparenza

Navigazione articoli

Previous Post: Continuità territoriale: il sacrificio di Olbia
Next Post: Sassari e il Piano Zero: la fatica, la ferocia e la furbizia

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme