Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sanità senza intelligenza

Posted on 7 Settembre 202313 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Sanità senza intelligenza

È stata da pochi giorni resa cliccabile una delle delibere della seduta monstre di Giunta del 10 agosto.
Si tratta della 27/34 che dispone il riparto di circa 1.900.000 euro di risorse nazionali per contrastare la carenza di personale nelle Asl e negli ospedali e il conseguente ricorso a professionisti esterni (si tratta delle norme dell’art. 11 del cosiddetto Decreto Schillaci, che è di marzo, mentre la Giunta lo applica a settembre).

Ripetiamolo: l’obiettivo è contrastare la carenza di personale e il ricorso a professionisti esterni.

Cosa avrebbe voluto la logica?
Avrebbe voluto che il riparto avvenisse in base alla carenza di personale e/o al numero di consulenze esterne presenti nelle diverse strutture.

Invece un genio della logica inversa che cosa ha fatto? Ha previsto di ripartire la somma “secondo dei criteri basati sul numero del personale medico ed infermieristico operante presso i servizi di emergenza-urgenza e nei pronto soccorso pediatrici e ginecologici, afferenti ai presìdi di emergenza-urgenza e ai dipartimenti di emergenza urgenza e accettazione (DEA) di I e II livello, così come determinato nell’ultima rilevazione disponibile e sul calcolo della percentuale di incidenza del numero di personale, quantificato secondo gli ultimi dati disponibili in ogni singola azienda, sul totale complessivo del personale per SSR e moltiplicato per ciascuno degli importi previsti dal D.L. n. 34/2023, cosi come descritto dettagliatamente nella tabella di riparto allegata alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale”.

Per chi avesse bisogno di una traduzione in italiano corrente, si è proposto di ripartire la somma in base all’incidenza percentuale del personale in servizio nei reparti rispetto al totale dei dipendenti.
In sostanza si sono dati più soldi ai reparti che avevano più personale, esattamente il contrario dello spirito della legge (in testa, ovviamente, l’AOU di Sassari).

Che dire?
Si può conoscere il nome del genio che ha pensato una fesseria di questo genere?
Oppure dobbiamo pensare che è stata una fesseria voluta da chi non vuole contrastare l’utilizzo di professionisti esterni, ma incentivarlo?
In entrambi i casi, l’unica conclusione è un corso di formazione di logica di base a istruttori e Giunta, nonché una rinnovata amarezza per essere governati con tanta sciatteria.

Politica, Sanità, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Il cancro e la libertà di parola
Next Post: Radioterapia e favorini

Comments (3) on “Sanità senza intelligenza”

  1. pecora nera ha detto:
    7 Settembre 2023 alle 19:18

    Baranta ladrones a cadhu fuindhe, a bértulas prenas de cosa furada,
    pitzinnos, pisedhos, lassadu ant pranghindhe e totu sa zente
    timindhe, isprammada!
    E cantu curriant sos cadhos fuindhe!… Una cosa ispantosa!
    Nemmancu cherindhe sighire podiat sa zente pranghindhe!

    Punnendhe pariant a ispéntimu mannu pro cuare sa fura
    pro cuare su dannu ca fura faghiant e dannu cun dannu: fainas irfatas,
    sa cosa furada, sa zente famida, pranghindhe isprammada
    irfata sa Terra de prantu e de gherra.
    Baranta ladrones pro cosa furada si sunt irrocados a ispéntimu mannu
    de totu isprefundhu cun cosa e cun zente de totu su mundhu?
    Piticu su dannu!… No bi andhes ifatu: est menzus sa vida!

  2. Ignazio s'Antigu ha detto:
    7 Settembre 2023 alle 15:41

    DIGNITÀ AL VINO
    Se si osserva l’attività della classe politica di governo regionale, anche solo se la si guarda da lontano, si possono notare azioni caratteristiche proprie di individui che in termini clinici vengono diagnosticati bipolari. Ai miei occhi – occhi ormai disorientati e confusi – appare come un multipolarismo.
    Ho appena osservato che stanno concludendosi i passaggi di competenza tra agenzie agricole regionali.
    L’agenzia che acquisisce le nuove competenze cosa fa:
    – istituisce un nuovo Servizio, con nuove Unità operative;
    – chiama a dirigere un Dirigente fresco di nomina e con esperienza da funzionario in un’azienda sanitaria;
    – destina all’attività solo personale appena assunto.
    L’agenzia ha in organico personale tecnico di alto livello e con esperienza lunga e consolidata.
    Non ho altro da aggiungere se non uno sfogo che ormai è un mantra: dove vogliamo andare?
    Altro che crack! Ci dimentichiamo di cosa può il vino?
    Qualcuno ci salvi.
    Ignazio s’Antigu

  3. JeanL. ha detto:
    7 Settembre 2023 alle 11:00

    Un branco di scimpanzé ubriachi e strafatti di crack non sarebbe riuscito a fare peggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Pasquale su Le pagelle degli ospedali di Nuoro e Oristano
  • Francesca Filigheddu su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Alberto Mario su Le pagelle degli ospedali pubblici – Nord Sardegna – Prima parte
  • Fabio su Le pagelle degli ospedali pubblici – Nord Sardegna – Prima parte
  • angelo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Franco su Rettifica
  • Giovanni su Rettifica
  • Angelo su Rettifica
  • angelo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alfio su Rettifica
  • Roberto su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Stefano reloaded su Lilli Gruber e l’incentivazione al ‘coso’
  • Elio Pillai su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme