Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Salvini: bugie in replica, granchi e cavallette

Posted on 18 Agosto 202318 Agosto 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Salvini: bugie in replica, granchi e cavallette

Sono andato a fare una passeggiata in campagna a Orgosolo.
Ho voluto visitare il luogo dove dovrebbe sorgere la diga di Cumbidanovu, perché incuriosito dall’annuncio shock di Salvini, con al fianco l’assessore leghista ai Lavori Pubblici Saiu, che ha promesso la ripresa e la conclusione dei lavori entro tre anni. Era il 17 luglio scorso.
Ovviamente, la promessa è stata condita, con i consueti cenni a beneficio dei ‘nativi’ di posti di lavoro e acqua pura per i campi.
Avevo memoria di com’era la situazione cinque anni fa, con un progetto vecchio di fine anni Settanta che lasciava tutti più che perplessi (una diga a gravità, quando l’esperienza del Cedrino a valle aveva dimostrato che, in determinate condizioni, era fattibile e più economica una diga tipo Rock Fill  a riempimento di pietrame), imprese che avevano perduto tutto nell’alluvione che aveva travolto il cantiere, la Direzione Generale Dighe che emanava Prescrizioni e Direttive ogni due per tre (le ultime, introvabili, sono del 25 gennaio 2021) e che davano la sensazione netta che al Ministero per le Infrastrutture non credessero più nel progetto, ma volessero lasciare la patata bollente del bocciarlo alla Regione.

Questo è il video dell’ante-diga.

Questo è quello della diga.

I luoghi dicono la verità: non c’è nessun cantiere, nessuna attività, sono luoghi abbandonati che solo una sfacciata propaganda può affermare che vedranno l’opera conclusa in tre anni.
Non solo: se si osservano bene le immagini, si nota che, in questo momento, dopo 10 anni dall’alluvione, i materiali escavati prima e posti al servizio del cantiere, risultano ancora abbancati nell’alveo (al netto di quelli asportati dalla piena).

Nel frattempo la Giunta ha trovato una soluzione per il granchio blu e le cavallette: pare che al crostaceo piacciano le cavallette e che a Solinas piacciano i crostacei. La logica dei problemi risolti per annuncio, porta i letterati a sviluppare la creatività.

Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Maurizio De Giovanni: la nazione
Next Post: Il Sindaco di Sassari, i fischi e il pubblico

Comments (3) on “Salvini: bugie in replica, granchi e cavallette”

  1. Ugo Gavino Azzena ha detto:
    18 Agosto 2023 alle 16:17

    Non è che Salvini che conta balle con al fianco un assessore ammaestrato sia una grande novità.

  2. Pie' ha detto:
    18 Agosto 2023 alle 15:44

    Esiste un piano acque datato 1986, giunta melis. Non vorrei sbagliarmi ma quel piano prevedeva la realizzazione, forse altre 15 dighe, per un importo complessivo , mi pare, di 16mila miliardi. Spero di non sbagliarmi, però quella cifra era pari a 16 volte il mitico master plan di arzachena- costa Smeralda.
    Al di là dei costi di presentazione, lira più lira meno, valutati in circa 300 milioni, di quel faraonico progetto, è rimasta la pubblicazione di un libricino a memoria degli assessori che vollero sognarono quel piano. Correva tempo di elezioni e la storia si ripete a distanza di 37 anni. Corsi e ricorsi della storia sarda.

  3. Enrico ha detto:
    18 Agosto 2023 alle 08:22

    Carissimo Paolo,
    non se ne può veramente più di tanto vuoto, tanta pochezza e sopra tutto tanti proclami…ma leggere nell’articolo di ieri “sempre che lo sforzo enorme fatto per metterlo insieme non sia stato ormai vanificato dalle tante furbizie egemoniche estive (mi pare che due partiti siano già andati via e che altri due siano sul punto di farlo” riferito al cosidetto centrosinistro allargato, è stato un pessimo inizio di giornata.
    Non si è ancora imparato nulla…

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Stefano Locci su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Misterx su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • paolo su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy