Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Referendum sulla Giustizia: istruzioni, moduli e informazioni

Posted on 5 Luglio 20217 Luglio 2021 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Referendum sulla Giustizia: istruzioni, moduli e informazioni

Ieri abbiamo cominciato la nostra raccolta firme per i 6 referendum sulla Giustizia Giusta.
Lo abbiamo fatto senza fanfare e in forma distinta e nettamente separata dalle iniziative della Lega.
Il motivo è semplice: non abbiamo niente a che fare con la Lega (ancor più ora che ha firmato un manifesto nazionalista che è nettamente contrario all’idea dell’Europa delle nazioni e dei popoli e non degli stati nazionali ottocenteschi che abbiamo sempre preconizzato e voluto, e che prevede con impudenza una sorta di non ingerenza nella politica interna degli Stati, che è la stessa che ha permesso all’Europa di girarsi dall’altra parte quando in tanti stati europei sono stati violati i diritti civili più elementari, dal diritto alla libertà di espressione – vedi Ungheria – al diritto alla libertà tout court come accaduto in Catalogna).
Abbiamo stabilito il rapporto con il Comitato referendario attraverso il Partito Radicale.
Non ci interessa in alcun modo lucrare politicamente dai referendum: ci interessa riformare la Giustizia e con i Radicali lo facciamo volentieri per il loro costante impegno per i diritti di tutti, non solo per le proprie idee.
Anche altre forze politiche che condividono questo spirito civico stanno dialogando con noi. Ne daremo compiuta notizia.
Ieri abbiamo predisposto tutte le iniziative per la raccolta di 1500 firme in tanti paesi e città della Sardegna.

Ci siamo resi conto che l’informazione è poca e non di buon livello. Per cui diamo qualche notizia e qualche consiglio.

I sei questiti referendari sono questi, li trovate qui e bisogna leggere questa pagina per capire che non si sta cercando una vendetta contro la Magistratura, ma un rapporto regolato dalla legge e non affidato alla psichiatria o peggio alla prepotenza.

È importantissimo vidimare i moduli prima della raccolta delle firme. Possono vidimare i segretari comunali e i cancellieri di tribunale e corte d’appello.

Possono autenticare le firme i sindaci, gli assessori e i consiglieri comunali (solo nel loro comune) che comunichino la loro disponibilità al sindaco o al presidente dell’organo di appartenenza. Inoltre possono farlo i consiglieri regionali e i parlamentari.

Il modello per la comunicazione di disponibilità lo trovate qui.

Possono autenticare anche gli avvocati con analoga comunicazione indirizzata al Presidente dell’Ordine di appartenenza.

In teoria, ogni cittadino firma una volta, perché la sua firma viene poi riprodotta dalla carta chimica interna sulle altre pagine. Tuttavia è bene controllare per non avere contestazioni.

Al termine, i moduli firmati vanno portati all’Ufficio anagrafe del Comune per l’autentica di loro competenza.

È assolutamente inutile fare banchetti senza essere informati. Ho assistito a banali domande sui 6 quesiti cui i ‘banchettisti’ non sapevano rispondere. La prima cosa da fare è leggere bene i quesiti e ciò che puntano ad ottenere. Per esempio, non si è contro l’interdizione dai pubblici uffici dei politici condannati per determinati reati, ma si è contrari a che questo avvenga come automatismo della legge Severino e non come espressa decisione del Giudice. O ancora: non si è contro l’indipendenza della Magistratura, ma si è contro la sua soggezione alle correnti politiche e corporative della magistratura e al monopolio elettorale che queste esercitano nelel elezioni del CSM ecc. ecc.

Chi volesse firmare e non ha trovato dove farlo, può contattarci attraverso il sito e ricevere adeguate informazioni.

Giustizia, Politica, Referendum

Navigazione articoli

Previous Post: La politica nascosta (la vera storia dei Giganti e di Antonello Peru)
Next Post: Regione-Aspal: manuale amministrativo di presa per il culo a specchio

Comments (2) on “Referendum sulla Giustizia: istruzioni, moduli e informazioni”

  1. Paolo Maninchedda ha detto:
    7 Luglio 2021 alle 07:10

    Se sta a Cagliari: https://www.facebook.com/giovanni.benevole/posts/3099998926900631

  2. Domenico Falchi ha detto:
    5 Luglio 2021 alle 08:06

    Voglio firmare e far firmare
    Come fare?

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?
  • David su Violante, e l’onore?
  • Paola Ricci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy