Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ragazzo mio, non credere

Posted on 14 Dicembre 201914 Dicembre 2019 By Luigi Tenco 1 commento su Ragazzo mio, non credere

Ragazzo mio, un giorno ti diranno che tuo padre
aveva per la testa grandi idee ma in fondo
poi non ha concluso niente
non devi credere, no, vogliono far di te
un uomo piccolo, una barca senza vela
.

Ma tu non credere no, che appena s’alza il mare
gli uomini senza idee per primi vanno a fondo.

Ragazzo mio un giorno i tuoi amici ti diranno
che basterà trovare un grande amore
e poi voltar le spalle a tutto il mondo
no, no non credere, no, non metterti a sognare
lontane isole che non esistono
non devi credere, ma se vuoi amare l’amore
tu non gli chiedere quello che non può dare.

Ragazzo mio, un giorno sentirai dir dalla gente
che al mondo stanno bene solo quelli
che passano la vita a non far niente
no, no non credere, no, non essere anche tu
un acchiappa nuvole, che sogna di arrivare
non devi credere, no, no, no non invidiare
chi vive lottando invano col mondo di domani.

Luigi Tenco

Politica, Società

Navigazione articoli

Previous Post: Spalle forti, spalle di bambine
Next Post: Trasparenza intermittente: il sodalizio opaco tra Università di Sassari e Regione Sardegna

Comment (1) on “Ragazzo mio, non credere”

  1. Mario Pudhu ha detto:
    14 Dicembre 2019 alle 08:44

    Poesia bella e significativa meda!
    «se vuoi amare l’amore / tu non gli chiedere quello che non può dare» ca «l’amore», inoghe, no est cussu de «la forza di amare» de Luter King, su fàghere de Teresa de Calcutta, su “càmbiu” de Massimiliano Kolbe cun d-unu babbu de famíllia “seberadu” a lu mandhare a sa “camera a gas” , o su fàghere de una mama chi, in tempus de gherra, chentza unu sodhu e chentza mancu nudha a comporare!, cun su maridu “richiamato”, cun duas criaduredhas famidas, che las leaiat prus de una borta faghindhe chilómitros a pè a domo de su sogru a oras de mesudie cun s’iscusa (… iscusa! Depiat bogare un’iscusa!) pro bi las lassare a lis dare tentu ca nachi issa depiat fàghere cumandhu, in s’ispera de lis dare carchi cosa a manigare, nessi a sas criaduras, e issa… su cumandhu fit a si ndhe istesiare e sighire a zeunare! E cantas mamas, e babbos e fizos e frades e sorres, goi e prus de goi, mai “passati alla storia” (ca si contat meda prus pagu sa normalidade de su èssere zente, de su èssere umanos, de su èssere)! No est s’amore de «istima s’àteru che a tie etotu» de s’Evanzéliu de Cristos: «l’amore» est cussu de “fare l’amore” (in Italia «da Trieste in giù»!), su “gosu” personale, candho no est crimine, cosa de criminales, aprofitadores e macos, chi no podet dare su chi daet s’istima.
    E si est su «passare la vita a non far niente» fintzas solu ca est «far niente», impossíbbile si unu est fintzas solu respirendhe, si no est malàidu o moribbundhu, est a fàghere male! Cun totu su chi de malu e male sighit a su fàghere male, pro nois etotu e pro totu sos àteros.
    Sa fortza de amare est bene, cuntentesa e fortza sociale chentza làcanas o límites de peruna zenia. Est umanidade, fintzas chentza “passare alla storia”, custa eja chi est grandhe istória!, ca sinono s’Umanidade si fit ispérdida de meda.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme