Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Spalle forti, spalle di bambine

Posted on 13 Dicembre 201913 Dicembre 2019 By Nicolao de Lacon-Gunale

Quando le urla laceravano la casa, si nascondevano. Sentivano la paura sopra e dentro. Si soffocavano improvvisamente tutti i sogni, nei corpi che tremavano.

Accadeva ormai tantissime volte. Sempre più di frequente. In ogni ora del giorno. E ogni volta insieme andavano nell’angolo più buio della stanza, in quel piccolo, compresso, appartamento di periferia. Sparivano quando iniziava, riapparivano, come il sole tiepido, allo scomparire delle nubi nere. E, insieme, si avvicinavano ad abbracciarla. Il fazzoletto insanguinato non serviva ad asciugare le lacrime silenziose sulle loro guance di bambine.

E venne il giorno, dopo tanti giorni, alla fine. E non ci fu fazzoletto. E neppure l’abbraccio. Ma un corpo sfinito e violato privato di futuro, dopo anni di insopportabile passato. Ancora una volta una madre. Ancora una volta figlie innocenti. Ancora una volta la brutalità maschia irrimediabilmente colpevole.

Non ci fu consolazione. Neppure aiuto. Ci fu solitudine, per quelle bambine divise dalla legge e dalla legge abbandonate.

E poi la beffa. Loro che avevano bisogno e soprattutto diritto, con una lettera burocratica furono frustate anche dallo Stato. Da quello stato multiforme che perde la coscienza di se nelle grigie procedure, negli interpreti aridi dei codici.

Senza madre, senza famiglia, col ricordo della violenza di un mostro come padre, innocenti di tutto, erano state avvisate che i danni, quelli economici, causati nel tragico evento sarebbero ricaduti su di loro. Su quelle spalle, forti, di bambine.


Politica, Violenza

Navigazione articoli

Previous Post: Nuovo diritto scrotoelastico
Next Post: L’incapacità della sinistra europea di capire il nuovo potere

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco Meloni su Gesù e la politica
  • Giovanni su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Franco su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mario su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Silvia su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mariantonietta su Gesù e la politica
  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme