Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Questo non è giornalismo

Posted on 25 Luglio 202114 Agosto 2021 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Questo non è giornalismo

Ieri Il Fatto Quotidiano dava la notizia di alcune cause di cui il neo nominato Segretario generale della Regione, già presidente della II sezione del Tar, si è occupato nella sua attività pregressa e recente.
Mentre noi avevamo posto il problema della transizione immediata, senza alcun periodo di raffreddamento, dai ruoli della magistratura (sebbene già Prodi avrebbe voluto abolire i Tribunali amministrativi) a quelli del Governo regionale, con l’imbarazzo derivato dalle cause discusse avendo il Governo stesso come controparte, il giornale di Travaglio metteva in evidenza le sentenze della II sezione del Tar che avevano avuto come vincitori parti o persone dell’attuale maggioranza.

C’è un che di insinuante nella scrittura del Fatto che non ci è mai piaciuta e mai ci piacerà, come pure c’è la tendenza a massacrare le persone in piazza, a farne carne da macello in processi pubblici senza contraddittorio, e anche questo non ci piace per nulla.
Ieri, però, veniva riportata anche un’importante notizia: l’ultima causa discussa dalla sezione presieduta dal presidente neo nominato segretario generale della Regione Sardegna, è stata definita nello stesso giorno nel quale la Giunta perfezionava la nomina, e riguardava l’annosa vicenda della villa del sindaco di Olbia Settimo Nizzi.

A me poco importa, anzi, non me ne importa proprio nulla, se Nizzi poteva o non poteva farsi lo scantinato, ma è indubitabile che il fatto raccontato sia una notizia e anche significativa.

Questo è l’articolo che La Nuova Sardegna ha fatto sul pronunciamento del Tar su Villa Nizzi. Come potete vedere il nome del presidente del collegio del Tar non c’è, né si fa cenno al fatto che egli sia stato nominato Segretario generale della Regione Sardegna, né si accenna alla circostanza che la sentenza Nizzi sia stato l’ultimo suo atto prima della nomina, avvenuta ‘in pari data’ come scrivono i Carabinieri, a segretario generale della Regione.

Questo della Nuova non è giornalismo, è altro.
Ed è ancor più evidente perché La Nuova negli ultimi anni non ha mancato di seguire Travaglio nei processi di piazza, nell’esposizione al pubblico ludibrio di persone per bene, nelle semplificazioni giustizialiste e nelle assoluzioni politiche opportunistiche, nelle campagne di informazione di fiancheggiamento (quella per il tubo del gas o le interviste lenzuolate a Solinas sono un capolavoro di letteratura comica) e in quelle di sistematica emarginazione degli scomodi.

Ieri si è dunque avuto un esempio da non seguire della forza del potere, che ottiene – da chi ha vocazione fiancheggiante – anche senza chiedere, solo con lo sguardo. Ma non è giornalismo, è un altro genere di attività.

Giornalismo, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Regione Sardegna – Magistratura: porte girevoli
Next Post: Incendi: per capire qualcosa. Dov’è Lampis?

Comments (6) on “Questo non è giornalismo”

  1. Pingback: Invece importa – Siediti e scrivi due lettere
  2. Mario ha detto:
    25 Luglio 2021 alle 19:29

    Sardigna «disgraziata terra»…
    Disgraziati, dirgrassiados, innangarados, atzegus e macos semus nois, comintzendhe de cantos políticos de donzi misura e colore, e de candho!, sunt nàschidos (pagu male, antzis bonu) ma créschidos maleitos pro “scelta” (e nois ifatu issoro si no pro séberu pro carchi piaghere) prus afariados a fatos, torracontos e fatuzos (bruscerias) personales o de butega, deputados e senadores in pectore de su Parlamentu italianu e serbidoredhos de un’istadu istranzu a tot’àteru pessendhe, fuindhe dae sa responsabbilidade de guvernare sa Sardigna, dèndhennos a imparu sa disistima si no própriu s’ódiu pro nois etotu e pro sa terra chi nos sustenet, a nos imparare su menefreghismu e s’irresponsabbilididade, ispetendhe sos miràculos de importatzione, àbbiles a nos pònnere su fogu in domo e in pes nostros etotu chentza ischire mancu ite semus faghindhe, chentza ischire inue zughimus sos pes e prus pagu sa conca, chentza mai bídere chi su fogu noll’ant tzacadu in conca e in sa cusséntzia, prenas una e àtera de ignoràntzia e de presuntziones ‘civiles’, diplomados e laureados a ignorantes e isperditzieris, gai políticos e gai ‘educatori’ de donzi zenia e mescamente de un’iscola infame fata che in logu e zente de vattelapesca, fata prus che àteru, si no solu, a nos ammanitzare sa vallízia e tucare a chircare ‘fortuna’ peri su mundhu.
    Candho est chi in Sardigna amus a tènnere políticos dignos de sa definitzione de Paolo VI, dignos de guvernare unu pópulu istrassiadu che crabas mérias chentza pastore, e una classe docente de donzi órdine e gradu chi nos imparet a nos stimare, connòschere, rispetare e guvernare, prus pagu preocupada de sos orizontes invalsi o àteros chi nos bombardant e menzus preocupada de nos fàghere ischire chie e inue semus, ite tenimus de bonu e de malu e ite sunt sos cumportamentos e fàgheres de libbertade e responsabbilidade de zente tzivile?

  3. mari ha detto:
    25 Luglio 2021 alle 15:22

    Credo che sia il due pesi e due misure ad offendere. Non dobbiamo dimenticare che i giornali da sempre creano o distruggono il consenso. Dovrebbero controllare il potere, quando se ne abusa, ma spesso dal potere sono controllati. Le ambiguità nei nostri tempi sono macroscopiche, ma preferiamo non vederle.
    Poi sugli incendi. La vicinanza di Solinas, ma a cosa serve?
    Appiccare fuoco per creare allarme, per vendetta, per costringere i proprietari a vendere, questo è il vero problema.
    Anche in questo caso una cultura subdola, senza nome, come si pretende, perché chi mal fa, in genere, nasconde la mano…

  4. Marco ha detto:
    25 Luglio 2021 alle 12:11

    “C’è un che di insinuante” nel pretendere che la Nuova Sardegna (giornale che non ho mai letto in vita mia) ed altri organi di stampa debbano per forza evidenziare nome, cognome, ruolo precedente e nuovo ruolo di segretario del presidente TAR della sentenza di Nizzi.
    Insomma, se il TAR ha dato ragione a Nizzi non bisogna pensare che sia (solo) perché (forse) la normativa edilizia è quella, ma unire i puntini, mettere (necessariamente) in relazione le cose e preparare il solito, insinuante, processo di piazza. Ecco il buon giornalismo.

  5. Gabriella ha detto:
    25 Luglio 2021 alle 10:09

    Pienamente d’accordo.
    Ma l’orrore è il non vedo non sento e non parlo di chi dovrebbe perseguire comportamenti del genere.

  6. Michelino ha detto:
    25 Luglio 2021 alle 09:52

    Caro Professore, una premessa. La Sardegna brucia, e il terrore delle fiamme devasta la nostra disgraziata terra. Nessuno ha fatto notare che il Corpo forestale è stato decapitato per meschina vendetta del suo Comandante in piena campagna antincendi. Nella giornata di ieri neppure una parola di vicinanza di Solinas alle popolazioni colpite da questa sciagura, agli uomini e donne impegnati a combattere il fuoco. Certo nessuno si immagina che quello si scapicolli (con quella stazza) in giro per le campagne, ma un po’ di decenza. Almeno una finta.
    Per il resto, vale bene la sua analisi, che non ha bisogno di commenti ulteriori. Ma a noi osservatori, sebbene un po’ distratti, è evidente che la gustosa vendetta, in questo teatrino della convenienza e articolesse per un unico lettore, rimane il reciproco disprezzo sia di chi scrive, che di chi legge.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme