Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La crisi ci fa ammalare

Posted on 24 Dicembre 201324 Dicembre 2013 By CG

Ill2Quanto incide la crisi economica e il conseguente calo qualitativo e quantitativo dei consumi sulla salute dei singoli? Tantissimo, almeno secondo l’Istat che ha pubblicato i primi risultati provvisori di un’indagine sulle condizioni fisiche e sul ricorso ai servizi sanitari.

Si tratta di un’analisi effettuata su un campione di famiglie scelte in tutto il territorio nazionale (2340 quelle sarde residenti in 64 comuni). Nonostante non vi siano dati settoriali sempre precisi sull’andamento regionale (in quanto l’Istituto nazionale di statistica per alcuni riscontri divide l’Italia in cinque macroaree appaiandoci alla Sicilia), i risultati per le isole sono comunque quelli che rovinano le medie nazionali.

Mostrano che tra il 2005 e il 2012 è cresciuto il numero delle persone dai 14 anni in su che dichiara di non stare bene: ad esempio coloro che soffrono una malattia cronica e, in particolare, sale dal 14,7 al 16,2 la percentuale di chi ne soffre tre o più (soprattutto quella anziana è la fascia di popolazione più vulnerabile).

Sono aumentate le visite generiche e specialistiche, ma diminuiscono fortemente quelle costose, come le odontoiatriche, tra coloro che lamentano difficoltà economiche ma anche tra chi, nel periodo di sette anni considerato, dichiara di avere un reddito sufficiente per vivere in maniera adeguata.

Inoltre si tende sempre più a ricorrere ai medici solo quando si sente malessere, mentre si riduce drasticamente l’attività di prevenzione tra coloro che hanno meno risorse finanziarie. Stesso discorso di base sulla frequente rinuncia all’acquisto di farmaci.

In pratica, dice l’Istat, aumentano le diseguaglianze territoriali in merito alle condizioni di salute e nel ricorso ai servizi sanitari a danno dei residenti nel Mezzogiorno tra i quali aumenta il numero dei malati. E la situazione, nei territori più a rischio, si aggrava per coloro che lamentano difficoltà economiche.  (MM)

La salute e il ricorso ai servizi sanitari

Salute

Navigazione articoli

Previous Post: Babbo Natale c’era, ma ora è morto
Next Post: Cosa dice il Natale? Il silenzio di Dio non esiste

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme