Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Quanta trasparenza c’è nell’Università di Sassari? La parola al Nucleo di Valutazione

Posted on 7 Giugno 20197 Giugno 2019 By Paolo Maninchedda

Il Nucleo di valutazione dell’Università di Sassari, il 5 aprile scorso, ha approvato una delibera che adempie all’obbligo, stabilito per legge, di compilare una scheda, strutturata dall’Anac, sul rispetto di alcuni (non tutti) indicatori della trasparenza.
Questo è il verbale rinvenibile in rete, confermato dal successivo del 17 aprile.
Cosa dice il Nucleo di Valutazione?
Dice che quasi tutti (e qui siamo pienamente nell’approssimazione italica) i dati sono stati pubblicati, ma che rimangono margini di miglioramento in alcuni settori.
Quali? Leggeteli nella loro interezza, se siete curiosi; io ne estrapolo due:
1) SEZIONE PROVVEDIMENTI “in particolare riguardo ai provvedimenti degli organi di indirizzo”. TRADUZIONE = non sono adeguatamente accessibili gli atti del Consiglio di Amministrazione e del Senato accademico (una cosetta!);
2) SEZIONE PAGAMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE “per quanto riguarda i dati sui propri pagamenti in relazione alla tipologia di spesa sostenuta, all’ambito temporale di riferimento e ai beneficiari” TRADUZIONE = rimborsi, missioni, quando? Dove? Chi? ecc. ecc.
È vero che a Sassari c’è una grande tradizione di adunanze segrete, ma con questa ossessione del segreto non si starà esagerando?

Politica, Trasparenza

Navigazione articoli

Previous Post: Continuità territoriale: la legge non è uguale per tutti. Documenti inediti
Next Post: Assessorato dell’Agricoltura: siamo alle comiche

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Rosa Maria su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Mike su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Arminio su Violante, e l’onore?
  • Raimondo/Mundicu su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy