Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

I nostri valori in carcere

Posted on 1 Maggio 20212 Maggio 2021 By Paolo Maninchedda 3 commenti su I nostri valori in carcere

Certe volte, anzi, il più delle volte, per spiegarsi occorre fare un esempio o indicare una persona esemplare.

Per esemplificare i nostri valori di libertà, uguaglianza di fronte alla legge, fraternità e impegno per gli altri e per la Terra, indipendenza e diritto allo sviluppo possibile della Sardegna, oggi voglio ricordare la carcerazione di padre Stan Swamy, gesuita, 84 anni appena compiuti, detenuto in carcere in India per aver difeso gli Adivasi, i discendenti delle antiche popolazioni dell’India, quelle non indoeuropee, dalla progressiva riduzione dei territori nei quali essi vivono ad opera di latifondisti e multinazionali.

Di che cosa è accusato padre Swamy dal regime ipernazionalista del premier indiano Modi?

Ma ovviamente di sovversione e terrorismo!

Sempre, chi pone un problema di libertà, di dignità, di fratellanza, è accusato di ciò che non è e di ciò che non fa. Anche la storia della Sardegna, passata e recente, è contrappuntata da uomini giusti, colpiti con la carcerazione perché irriducibilmente diversi da chi comanda. Piano piano ne racconteremo la storia giudiziaria e politica.

Padre Swamy non è un seguace tardivo dell’anticolonialismo. Padre Swamy dice la verità sul diritto degli Adivasi a non essere derubati, difende l’evidenza della dignità umana, l’evidenza del diritto a difendersi e a non soccombere.

Padre Swamy non gode dell’attenzione di tanta parte del mondo progressista italiano e europeo, perché il suo disarmato essere per la libertà e per la dignità altrui non è strumentalizzabile, non è funzionale ad alcun progetto politico europeo.

Anche noi vorremmo essere così: avere una perfetta coincidenza di gratuità tra militanza civile e progetto politico per la Sardegna. Vorremmo avere questa serenità e fermezza e anche questa estraneità alle praticate glorie mondane. Ci sentiamo nella cella di padre Swamy. Ci sentiamo nel cielo libero di padre Swamy.

Libertà, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Quando un indipendentista va via in punta di piedi
Next Post: Il disegno di legge Zan, i poveri, il potere e il liberalismo

Comments (3) on “I nostri valori in carcere”

  1. Giacomo ha detto:
    2 Maggio 2021 alle 14:45

    Ho la sensazione terribile che anche da noi in occidente gli interessi economici e finanziari stiano monetizzando i nostri diritti. Una frase di un comico italiano forse rende l’idea: ” noi occidentali siamo felici se riusciamo a mettere il ketchup sulle patatine”.
    Siamo ormai diventati ciechi e sordi davanti a storie come questa. Ma la storia, anche se con sfumature diverse, si ripete e le vicende attuali, apparentemente lontane, dovrebbero essere un monito.
    Grazie per avermi fatto conscere la storia di un uomo la cui esistenza è “vite che da frutti”, per rimanere in tema domenicale.

  2. Alfio Uda ha detto:
    1 Maggio 2021 alle 09:47

    Dovrebbe essere un terrorista rosso assassino per avere l’attenzione ed essere difeso da certa gentaglia.

  3. Mario ha detto:
    1 Maggio 2021 alle 08:51

    Totu s’istima nostra a padre Stan Swamy!
    Ma mescamente méritat meda de prus: su matessi ideale e impegnu fitianu nostru!!!
    O Sardigna donosa e galana,
    pinzellada de manu divina,
    a giardinu ti peses de istima
    cun is pópulos totu in sa paghe,
    chi si cumprat de s’Umanidade
    cudh’ispera de méngius destinu
    totu paris faendho camminu,
    no prus gente cracada, oprimios!!!

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Stefano Locci su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Misterx su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • paolo su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy