Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Pubblicato il Decreto aree idonee. Qui il testo

Posted on 31 Maggio 20244 Gennaio 2025 By Paolo Maninchedda 1 commento su Pubblicato il Decreto aree idonee. Qui il testo

È stato pubblicato il Decreto sulle aree idonee. Cliccate e scaricate.

Adesso ci lavoriamo per capire che spazi apre (e anche quali chiude).
Usiamo Sardegna e Libertà per fare Débat public.

Politica, Rinnovabili, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Barumini violata, Giunta imbambolata
Next Post: Una Toddata: altro che rally, tutti gli impianti confermati

Comment (1) on “Pubblicato il Decreto aree idonee. Qui il testo”

  1. Marco ha detto:
    31 Maggio 2024 alle 20:57

    Da una prima lettura emerge che:
    1) ogni anno, fino al 2030, le regioni devono garantire l’installazione di impianti da energia rinnovabile per una certa potenza minima. Nel 2024 la Sardegna deve garantire 998 MW (ovviamente contando anche gli impianti esistenti), nel 2030 arriverà a 6264 MW.
    2) entro 180 giorni dalla pubblicazione del decreto le regioni devono individuare le aree idonee alle nuove installazioni per raggiungere gli obbiettivi da qui al 2030.
    3) le aree NON idonee sono quelle “ricomprese nel perimetro dei beni sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42”.
    Ora, qualche giorno fa è uscito sull’Unione Sarda un articolo di Mauro Pili secondo cui il 98,8% della Sardegna sarebbe “vincolata” in modo riconducibile al decreto 42/2004.
    Se il dato fosse confermato si bloccherebbe subito la speculazione, ma sorgerebbe un problema altrettanto spinoso: quali sono le aree idonee?
    In caso di ritardo nell’individuazione, anche per i soliti veti degli enti/comitati del “no, il tutto passerebbe nuovamente allo Stato, e quindi agli speculatori.
    Servirà un grande senso di responsabilità.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme