Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Primarie reali, virtuali e continentali

Posted on 26 Novembre 201826 Novembre 2018 By Redazione

Riceviamo e pubblichiamo.

Chi vincerà le Primarias, organizzate dal Partito dei Sardi, sfiderà altri quattro candidati alla Presidenza della Regione: tre autorizzati dall’empireo e uno da un blog. Il centrodestra e il centrosinistra si sono ricompattati con due esponenti scelti dagli apparati di sempre, vincolati a Roma e Milano e riassemblati per l’occasione perché impauriti dal successo del M5S alle politiche del 4 marzo scorso. Il M5S, a sua volta, si è affidato alle cosiddette “regionarie”: potrebbe apparire una scelta dal basso, ma non lo è. Il motivo è semplice. Il M5S non è un movimento che è nato dalla base, ma dall’altezza: sua altezza Beppe Grillo. Se dicessi sua bassezza, Beppe si rattristerebbe. In sostanza: se dietro il Movimento non ci fosse stato un vip benestante come Grillo, il M5S non sarebbe andato da nessuna parte. Qualcuno faccia la controprova, cominciando da internet e dai “social”, senza nomi di grido: vediamo dove arriva (anche i “gilet gialli” francesi sono stati tentati dal comico Cyril Hanouna).

Ma torniamo alle elezioni regionali. In pratica, quindi, abbiamo: un candidato di Lega, Forza, Italia, Fratelli d’Italia, Psd’Az, e altre liste che sarà indicato dalle segreterie; uno del Pd e soci, implorato da vertici implosi e sinistrati, che mollerà il Comune di Cagliari; un altro che verrà scelto dagli affiliati al “blog delle stelle”; un quarto già annunciato dal progetto “Autodeterminatzione”; e il quinto che scaturirà dalle Primarias, o meglio da una votazione online libera, come liberamente hanno deciso di parteciparvi i cinque candidati in lizza, aperta a tutti, ripeto tutti, i cittadini sardi. Ricordo che il M5S candida e fa votare esclusivamente gli iscritti.

Di fronte a questo scenario, nel quale solo con le Primarias ci si potrà pronunciare anche sul SI o sul NO alla Nazione sarda, sfiderei chiunque a non riconoscere la procedura più democratica. Naturalmente gli altri schieramenti o avversari faranno di tutto per screditare le Primarias, nei termini che abbiamo già letto e sentito in questi giorni, senza aver neanche dato uno sguardo ai programmi dei candidati. E naturalmente continueranno a dire che il risultato è scontato, visto che chi ha istituito le Primarias esprime l’esponente più forte. Come se quando hanno indetto le loro primarie non si sapesse già il nome del vincitore; o come se sia stata più partecipativa e rappresentativa la loro ciclica discesa nell’isola dall’Olimpo, a mo’ di espansione da ridistribuire in briciole ai loro vassalli incravattati, pronti a “scrannarsi” per uno scranno. La prova? Che fine ha fatto e sta facendo la Sardegna? Ecco, rispondete a questa domanda. E chiedetevi se averla gestita come un’azienda (esempio per tutti le Asl) sia servito alla giustizia sociale e al nostro sviluppo, o a quello dei conti in banca e in tasca dei sedicenti rappresentanti del popolo. Poi, se credete che nelle aziende possa esistere la giustizia sociale e se siete autolesionisti, votate ancora chi prescrive primarie virtuali e autoreferenziali, chi si appoggia a direttivi e direttive, e chi si accoda a “lor signori” peninsulari.

Per quanto mi riguarda, partecipo alle Primarias con ascolto e spirito di dedizione: il mio programma è nel sito www.primarias.eu. Tocca ai lettori e agli elettori smentire chi sostiene che si affermerà Paolo Maninchedda. E tocca ai lettori e agli elettori far vincere, invece, una candidatura dal basso come la mia: sarebbe la prima volta in assoluto. Ora o mai più!

Giovanni Panunzio, Idr
Candidato indipendente alle Primarias

panunzio@email.it

Elezioni, Primarias

Navigazione articoli

Previous Post: Primarias: la Nazione Sarda in un Centro commerciale. Non abbiamo paura di nulla
Next Post: Primarias: no, compagni, questa volta prima i Sardi poi voi. La paura e il deputato scorreggione

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco Meloni su Gesù e la politica
  • Giovanni su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Franco su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mario su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Silvia su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mariantonietta su Gesù e la politica
  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme