Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Precari sardi e precari italiani

Posted on 18 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda

equilibrioStasera il Consiglio regionale, alle ore 16, discuterà una leggina per i lavoratori dei Centri per l’impiego. Essa, di fatto, allunga i tempi di durata del loro precariato, ma non li stabilizza.
Non è il momento di valutare se, come e quando la Pubblica Amministrazione deve usare i contratti a termine, né se sia giusto o ingiusto che chi ha lavorato per un determinato periodo per la Pubblica Amministrazione, debba e possa poi vedersi stabilizzato senza concorso. Il discorso si farebbe molto lungo.
È interessante, invece, sotto il profilo della cultura dell’autogoverno e della conoscenza del rapporto tra le possibilità del potere e il suo concreto esercizio, notare un fatto. La Corte Costituzionale italiana, il supremo organo politico e non giudiziario della Repubblica italiana, ha costantemente bocciato le leggi della Regione Sardegna finalizzate a stabilizzare i precari, perché violavano norme italiane sovraordinate (perché connesse con la stabilità finanziaria dello Stato). Le altre regioni d’Italia hanno sempre trovato il modo, attraverso i loro parlamentari, di inserire nelle norme nazionali italiane, deroghe a loro favore (si pensi alla Calabria). Di conseguenza, molte altre regioni hanno stabilizzato in deroga i loro precari anche dopo il 2008 (anno dell’ultima sanatoria).
I parlamentari sardi eletti nel Parlamento italiano sono stati su questo fronte (e su altri) inesistenti.
Nel frattempo, lo stesso Governo italiano che ha impugnato tutte le leggi regionali sarde sul precariato, si sta preparando a stabilizzare 100.000 precari dello Stato. Il tutto  mentre nel 2012 si è registrato nelle amministrazioni dello Stato un incremento del 7%, rispetto al 2011, proprio dei contratti a tempo determinato. Lo Stato italiano produce precari, li stabilizza quando gli pare, ma non consente di farlo alla Regione Sardegna che nel Parlamento italiano è evanescente. (pm)

Editoriale

Navigazione articoli

Previous Post: Sul giornale di Dudù oggi si parla di Fuffa
Next Post: Spese dei consiglieri regionali. Sisinnio Piras (Pdl) è il terzo arrestato

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme