Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Piccoli chiarimenti su ricchezza e ambiente

Posted on 10 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda 1 commento su Piccoli chiarimenti su ricchezza e ambiente

fassonidi Paolo Maninchedda

Piccoli chiarimenti, che penso siano utili.
Noi siamo contro il progetto Eleonora della Saras, lo abbiamo sempre detto e lo ribadiamo.
Il sottosuolo della Sardegna è della Sardegna. Le vocazioni dei territori sono fatti evidenti che devono essere rispettati. Arborea per noi è una perla della ricchezza prodotta in Sardegna con l’agrolimentare. Tra latte, grano, pasta, orticole, nell’Oristanese c’è un pezzo importante del Pil sardo che va difeso e che è coerente con la vocazione del territorio.
Noi siamo per produrre valore senza consumare territorio.
Per lo stesso motivo, siamo più interessati ai volumi di ricchezza prodotti nel golfo di Olbia grazie alle sue condizioni ambientali che non ai 368 milioni di euro di appalti per dragare in profondità la canaletta, sollevare una marea di depositi nei quali abbondano i metalli, trasformare così le cozze in mitili d’acciaio, creare una voragine sottomarina che si inghiotterebbe le spiagge, modificare il rapporto tra il rio Padrongianus e il mare. Non c’è un conflitto vero tra la nautica da diporto, il turismo croceristico e la mitilicoltura. Lo si vuole creare artificialmente per giustificare l’assalto agli appalti. Se si hanno 368 milioni di euro per Olbia li si deve spendere per rispettare tutte le vocazioni produttive, per implementare i redditi, per migliorare i servizi, per aumentare la concorrenza, per sostenere le imprese locali, non per un appalto spot.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: No alle speculazioni
nel territorio
Next Post: Il capitale umano

Comment (1) on “Piccoli chiarimenti su ricchezza e ambiente”

  1. ANTONIO MONTISCI ha detto:
    11 Febbraio 2014 alle 23:09

    Sono assolutamente d’accordo con quanto scritto da Paolo. Lo sviluppo di un territorio può venire solo da attività compatibili con la sua vocazione principale; l’aver a suo tempo programmato anche la sola attività di ricerca di idrocarburi in un territorio eccellenza dell’agroalimentare sardo dimostra la scarsa attitudine alla programmazione della politica sarda. Per questo, in questa tornata elettorale, occorre dare voce a tutti quei candidati che si muovono con le loro idee programmatiche in completa sintonia con il territorio che li esprime.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme