Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il capitale umano

Posted on 10 Febbraio 201410 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda

Il-capitale-umano-posterAbbandona la commedia Paolo Virzì e prendendo spunto da un romanzo americano di Stephen Amidon gira un noir. Lo ambienta in una gelida Brianza, un film amaro, con un chiaro omaggio a due film americani: Tempesta di ghiaccio di Ang Lee, e Fargo dei fratelli Coen. Due famiglie sono al centro della storia, quella di Dino Ossola, immobiliarista, (Fabrizio Bentivoglio) con la compagna incinta interpretata daValeria Golino, una figlia avuta dalla prima moglie, Serena (Matilde Gioli); l’altra, quella di Giovanni Bernaschi, broker, (Fabrizio Gifuni) sposato con Carla (Valeria Bruni Tedeschi) un figlio Massimiliano (Guglielmo Pinelli). Serena e Massimiliano stanno insieme, Dino Ossola convinto da Giovanni Bernaschi investe quello che non ha, grazie a un prestito bancario, nel fondo fiduciario del broker.
L’episodio sul quale si regge il film è l’incidente avvenuto una notte d’inverno quando un cameriere finito il suo turno di lavoro, rientrando a casa in bicicletta viene investito da un Suv. Suv appartenente al figlio di Bernaschi. Il film diviso per capitoli con il nome dei personaggi, è raccontato seguendo i loro diversi punti di vista che hanno come scenario finale la villa del Bernaschi. Virzì fa un duro attacco alla borghesia lombarda, volgare e arricchitasi scommettendo sulla crisi del paese. Il regista governa bene il film per un’ora e quaranta, ma purtroppo sbaglia il finale, banale e affrettato, così come non convince il personaggio di Fabrizio Bentivoglio, eccessivamente caricaturale, inverosimile e quindi poco credibile.

Regia Paolo Virzì, con Fabrizio Bentivoglio, Fabrizio Gifuni, Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli, Giovanni Anzaldo, Luigi Lo Cascio.

MC

Cinema

Navigazione articoli

Previous Post: Piccoli chiarimenti su ricchezza e ambiente
Next Post: Perché ci credo

Andiamo al cinema

Foto di famiglia

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Pie' su Test psicoattitudinali per tutti?
  • Paolo Maninchedda su Test psicoattitudinali per tutti?
  • Enrico su Test psicoattitudinali per tutti?
  • Paolo Maninchedda su Test psicoattitudinali per tutti?
  • Lorenzo su Test psicoattitudinali per tutti?
  • Francesco Giorgioni su Test psicoattitudinali per tutti?
  • Paolo Maninchedda su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Abramo su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Marius su Discutere sì, copiare no
  • Mariano su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Laurentium su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Paolo Maninchedda su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Luca Carta Escana su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Roberto su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Stefano Delunas su La consulenza multiforno sulle primarie

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme