Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Picchiare e distruggere: tornano i nemici oscuri

Posted on 15 Giugno 202212 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Picchiare e distruggere: tornano i nemici oscuri

Ieri qualcuno ha picchiato l’ex sindaco di Silanus Luigi Morittu.
Per molti questa notizia sarà una delle tante, per me è un incubo.

Nessuno conosce la radice profonda della violenza e del male, ma una cosa è certa: l’odore della cattiveria si respira da giovani, e lo si sente soprattutto nelle occasioni di gioia, cioè del suo opposto. Non c’è giovane sardo che partecipando alla festa del suo paese non stia guardingo. Non c’è persona che vada in campagna che non scruti il sentiero e il cancello all’arrivo, che non guardi il comportamento dei cani, che non scruti gli arbusti delle recinzioni.
È come se si sapesse che un male misterioso sia sempre in agguato a impedire tranquillità, fiducia, speranza.

Ciò che è accaduto ieri a Luigi è gravissimo perché rivela per l’ennesima volta che c’è sempre chi, senza ritegno, si fa giudice di sé e degli altri, e a sé concede il privilegio di far del male. L’affermazione di sé con la violenza fa schifo, è una forma putrida della sopraffazione dell’uomo sull’uomo. La violenza è senza compagnia e genera solo solitudine.

Il Marghine ha una peculiarità: la latenza.

Non si chiama ‘marghine’ per caso. Era un confine, anzi, il confine per eccellenza, quello tra gli Iliensi e i Romani. E ancora oggi è un confine, un luogo di contatto tra le civiltà e tra il bene e il male. Niente è esplicito nel Marghine; tutto è mediato, attenuato per evitare l’eccesso dello scontro, ma tutto è tragicamente radicato. La violenza serpeggia come una tentazione tra gli uomini e i lecci.

Tuttavia, in tanti si sono adoperati perché quest’area prendesse decisamente la strada della cultura, dell’educazione, della laboriosità, del diritto. In tanti si sono adoperati anche a interpretare codici sociali diversi e distanti da quelli rozzi, sbrigativi, tanto inconcludenti quanto esibiti, che pure esistono in molte interpretazioni personali rustiche del genius loci. È stato fatto un lavoro duro di scelta del bene.
Poi basta uno che non avverta la sacralità della persona di un altro uomo, basta uno che non sappia resistere al demone della prevaricazione, e quella paura latente che fa camminare tutti coloro che sono nati e cresciuti a queste latitudini sempre con un occhio alle spalle, quella paura ritorna, quella rabbia per non poter mai gioire completamente ritorna, e con lei ritorna il baratro del primitivismo che sempre incombe sulla Sardegna. Qui, ogni foma di malavita trova parentele occulte antichissime di cui non si ha un’adeguata consapevolezza. Qui, alzare una mano su un altro uomo è come farne alzare mille dall’inferno. Qui i migliori hanno ucciso una parte di sé perché l’hanno riconosciuta come sbagliata.

Si dice che se da adulti ci si sente diversi e migliori da come si era da giovani, la vita non è passata invano. Mi auguro che chi ha picchiato Luigi ieri, possa scoprirsi orrendo a se stesso e cambiare vita.

Cultura, Diritti, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: La cavalletta Regione
Next Post: Guardatevi, siete voi

Comments (3) on “Picchiare e distruggere: tornano i nemici oscuri”

  1. Franco Sardi ha detto:
    16 Giugno 2022 alle 12:20

    Da quanto tempo la Sardegna è sgovernata?
    Da quanti anni la Regione non fa politica attiva fuori dal palazzo?
    Da quanto tempo il rapporto amministratori/cittadini si è ridotto a picchettate con gli amici?
    Quando si è rotta inesorabilmente ogni relazione città/campagna?
    Da quanto la stampa locale sbraita per vendere senza proporre?
    Consentimi la licenza:
    Ahi serva Sardegna, di dolore ostello,
    nave sanza nocchiere in gran tempesta,
    non donna di province, ma di bordello!

  2. Nicola ha detto:
    15 Giugno 2022 alle 10:23

    Sempre piacevoli e interessanti i suoi articoli
    Bravo Professore

  3. Alfio Uda ha detto:
    15 Giugno 2022 alle 07:43

    Massima solidarietà al Sindaco Luigi Morittu, FORZA!

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mike su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Luca Zaccaria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Joseto Masala su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Tatanu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy