Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Pensioni e indipendenza.
The day will come

Posted on 5 Febbraio 20145 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda 1 commento su Pensioni e indipendenza.
The day will come

ubidi Paolo Maninchedda
E ci hanno rotto le scatole per mesi con la domanda: “E chi paga le pensioni se la Sardegna fosse indipendente?”. Dove sono oggi i soloni dell’unitarismo italiano duro e puro? Perché non spiegano ai sardi che la tanto amata Italia sta scricchiolando perché mal governata, mal gestita e sempre preoccupata di tutelare i tutelati e mai, dico mai, di aprire qualche opportunità a chi non è tutelato da niente e da nessuno? Dove sono gli italianisti che ci hanno sbeffeggiato dai salottini radical dei panciapiena col culo al caldo? Ubi sunt (Questa domanda veniva fatta dai monaci agli allievi, per dimostrare loro che la gloria terrena è effimera. Dove sono Cesare, Carlo Magno, Filippo il Bello, Guglielmo il Conquistatore? Dove sono? Ubi sunt? Ecco, Ubi sunt i voltairini sardi che in questi mesi hanno impaurito i sardi sul tema dell’indipendenza, spaventandoli con le pensioni? Ubi sunt? Sono ancora impegnati a leccare gli stivali dello stivale, ma a me hanno insegnato da piccolo che a leccare troppo, la lingua si fa grossa e il cervello piccolo.
Oggi, ma i giornali sardi impegnati nella consueta e ridicola opera di manipolazione quotidiana dell’intelligenza altrui (oggi c’è un titolo in prima pagina che fa sfasciare dal ridere perché non ha riscontro nell’articolo, una straordinaria leccatina….), derubricano la notizia alle pagine interne (l’Unione a pag.17 di spalla, La Nuova a pag.8, taglio basso); la notizia è la seguente (Sole 24 ore): “Si aggrava rispetto alle previsioni il bilancio dell’Inps. Quest’anno, infatti, l’ente stima un risultato di esercizio negativo per 12 miliardi di euro, un dato che farà andare in “rosso”, ben prima del 2015 come precedentemente atteso, il patrimonio dell’ente che scenderà da 7,5 miliardi di fine 2013 a -4,5 miliardi alla fine di quest’anno”.
Come si salva l’Inps?
Grazie allo stanziamento di 25 miliardi presente nella legge di stabilità (cioè grazie a 25 miliardi di tasse pagate anche da noi).
Perché l’Inps è in crisi?
Perché ha assorbito l’Inpdap, l’ente dei dipendenti pubblici.
Quanti sono i dipendenti pubblici sardi? Una marea.
Perché l’Inpdap è in crisi? Perché sono in crisi tutti, dico tutti gli istituti di previdenza italiani: ” L’ex Inpdap però è solo la punta dell’iceberg. Tutte le gestioni previdenziali sono in profondo rosso da tempo con l’unica esclusione dei parasubordinati. Partite Iva, professionisti e co.co.co versano solo contributi senza uscite previdenziali. L’utile di 8,5 miliardi della gestione dei giovani viene del tutto eroso dal profondo rosso delle altre gestioni. Gli agricoltori vantano, per così dire, una perdita per 5,4 miliardi; gli artigiani per 5,9 miliardi; i dirigenti d’azienda (ex Inpdai) sono in rosso per 3,8 miliardi. Così come in perdita cronica per più di un miliardo ciascuno sono il fondo trasporti e il fondo telefonici, mentre il fondo elettrici chiuderà il 2013 con perdite per 1,9 miliardi. Il dato drammatico è che le perdite non sono episodiche. Il trend negativo è in atto da anni”. Perché? Perché pesa molto la crisi economica in atto: meno persone lavorano, meno contributi si versano.
Ma pesa moltissimo “nello sbilancio entrate/uscite l’aumento costante delle nuove pensioni e il calcolo retributivo che tiene alta la forbice, e lo farà ancora per anni, tra contributi effettivamente versati e pensioni pari al 70-80% degli ultimi stipendi“. Questa è l’Italia.
Per organizzare un sistema pensionistico diverso, bisogna avere in testa uno Stato diverso, non questo stato che protegge solo i protetti e che pretende di essere assunto come un dogma.
The day will come
when history will speak
Sardinia will write is own history:
it will be a history of dignity.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Un problema è un’opportunità
Next Post: Gatti, topi e formaggio

Comment (1) on “Pensioni e indipendenza.
The day will come”

  1. Mauro Canu ha detto:
    5 Febbraio 2014 alle 11:14

    Iscritto alla gestione separata dal 1 aprile 1996, nel mio estratto conto inps risultano circa 150 mila euro, sarebbero
    di più ma 12 mila li hanno persi per strada, morale a 60 e passa anni avrò una super pensione di 450 euro. La chiamano contributiva ma l’unico contributo è stato dato ad Antonio Mastrapasqua e suoi simili. Grazie italia
    Ho sbagliato tutto, per essere coerente al sistema, dovevo comprare un appartamento ed affittarlo regolarmente in nero.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme