Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Peculato di uso: rischio epidemia di reato

Posted on 19 Febbraio 202020 Febbraio 2020 By Paolo Maninchedda 1 commento su Peculato di uso: rischio epidemia di reato

È di oggi la notizia che l’ex sindaco di Carloforte, a giudizio per truffa e falso, in ragione dell’utilizzo dell’auto del Comune per il percorso dal Municipio all’abitazione della famiglia a Quartu, è stato assolto, su richiesta dello stesso Pm che prima aveva formulato l’accusa (e vabbè, le incertezze di un procuratore sono sempre veniali) dalle accuse di falso e truffa, e condannato per peculato d’uso (valore del peculato stimato dalla difesa: 300 euro; valore del risparmio per la pubblica amministrazione, migliaia di euro).

Ovviamente sui giornali assetati di sangue che nessuno legge più (e non si sa se dire per fortuna o per disgrazia), si riporta nei titoli la condanna e negli articoli l’assoluzione. La ragione è semplice: il sangue, piace il sangue, piacciono le identità fatte a brandelli, le membra disiecte.
È evidente che Simeone piace più ‘condannato’ che ‘assolto’. Egli è un galeotto, con ben 11 mesi di carcerazione preventiva per il crac di una società per il quale è stato condannato in primo grado a nove anni. Quando uno puzza di galera, finisce come i latitanti: non gli si può mai attaccare una patente di innocenza, mentre tutte le pesti del mondo sono legittimamente sospettabili di derivare dal suo sangue.

Ora, però, per me la vicenda è interessante per il bellissimo reato per cui Simeone è stato condannato: peculato d’uso per l’utilizzo della macchina pubblica per il percorso casa privata-ufficio. Mi chiedo: ma è vero? Perché se è vero e solo solo la polizia giudiziaria acquisisse le percorrenze delle auto blu dell’amministrazione regionale negli ultimi sei sette anni, interrogasse gli autisti e considerasse i costi, bé, il galeotto Simeone con i suoi 300 euro ne uscirebbe candidato alla beatificazione per onestà praticata e non esibita. Insomma, è sempre la solita storia: dipende se sei o non sei figlio di qualcuno, se sei un topo di città o di campagna, se sei, come dicevano gli spagnoli, hijo de algo!

Informazione, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Giustizia: impuniti di reiterazione dell’errore
Next Post: Sanità: assuefatti al peggio

Comment (1) on “Peculato di uso: rischio epidemia di reato”

  1. Mario ha detto:
    19 Febbraio 2020 alle 07:43

    Apo connotu un’Assessore regionale chi no istaiat in Castedhu ma a unos sessanta chilómitros atesu. Autista personale e màchina de sa RAS, però, istaiant in Castedhu e a manzanu faghiant su viazu pro che lu leare e a sero pro ndhe lu torrare.
    Mai intesu nudha de iscandhulosu. Tempus de “vacche grasse”, de “hijos de algo” o àteras ‘régulas’ e ‘misuras’? No ndh’isco. Ma connoschimus a tropu tempos de fizos e fizastros, ‘amigos’ e ‘nemigos’, gopais e gomais.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme