Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Nuove frontiere del giornalismo: La Nuova e la pasta, Conad e Cellino

Posted on 6 Settembre 202014 Settembre 2020 By Paolo Maninchedda

Oggi è domenica e dovremmo tutti starcene un po’ più tranquilli del solito. Accade però che la lettura dei giornali riattivi la colite ulcerosa delle persone sensibili.

Oggi i due quotidiani hanno una pagina ciascuno di pubblicità del Gruppo Cellino, nella quale per la prima volta nella storia del mercato alimentare sardo si ha uno scorcio delle guerre commerciali che si consumano sugli scaffali della grande distribuzione organizzata, prevalentemente sulle spalle dei consumatori, però.

Il Gruppo Cellino dice che due catene di distribuzione hanno deciso di non distribuire più la sua pasta e elenca, invece, le catene che continueranno a farlo.

L‘Unione Sarda ovviamente pubblica la pagina pagata e tale la lascia al giudizio del lettore.

La Nuova, il quotidiano zelantissimo verso la Giunta regionale, il quotidiano delle gogne per i poveri e i silenzi per i ricchi, il quotidiano dei sondaggi ad hoc, il quotidiano megafono delle Procure ma a seconda di coloro di cui le Procure si occupano e sempre attento a non parlare dei procuratori accozzati dai loro colleghi ‘amici degli amici’, o condannati ma ancora in servizio in Sardegna, o con pregressi disciplinari da far dubitare della loro competenza, La Nuova del nuovo corso commerciale, si sente in dovere non solo di pubblicare la pubblicità, ma addirittura di spiegarla.

È un capolavoro di dedizione all’inserzionista, è il sottopancia giornalistico, è cultura dell’agevolazione pubblicitaria, è incanalamento vaselinato del consumatore-lettore. Pacchetto completo: pubblicità e spiegazione della pubblicità. Sul banco degli imputati Conad e Nonna Isa, non due mammolette del commercio, due operatori dentati di cui personalmente ho già parlato altre volte, perdendo amici e relazioni, e venendo, come da copione ormai pluridecennale, lasciato solo.

Non è accaduta la stessa cosa (cioè non c’è né indagine né spiegazione) quando si sono denunciati gli incrementi di fatturato sotto lockdown accompagnati da licenziamenti in un settore nascosti con le assunzioni in un altro; non accade la stessa cosa per illustrare il deterioramento della qualità dei prodotti conseguente alla peste dei grandi centri commerciali, per i prezzi da schifo praticati per i produttori dalla grande distribuzione, per gli orari continuati festivi compresi e schiavitù annessa per il personale; non accade la stessa cosa per descrivere la concentrazione di ricchezza che la grande distribuzione determina; non accade la stessa cosa per la deserttificazione del commercio di prossimità con conseguente monopolio o oligopolio di fatto. Su tutto questo silenzio e cinturamento delle pochissime voci dissenzienti.

E allora diviene un dovere segnalare che l’informazione tradizionale sta scivolando al rango di illustratrice di volantini promozionali.

Informarsi non vuol dire sapere a quanto è la carne oggi, ma sapere perché ha quel prezzo e a fronte di quale qualità del prodotto e del lavoro (io non compro prodotti dove, per esempio, so che il lavoro è gestito alla cinese). Ne consegue che per informarsi non bisogna leggere i giornali, ma capire i loro bilanci, capire chi dà loro i soldi e di conseguenza capire quanto e se dicono la verità. E questo lo si deve fare anche a costo di una vita sacrificata per non renderla esposta e di una sempre più selezionata cerchia di amicizie.

Grande distribuzione, Informazione, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Conte e i Servizi Segreti: umiliare la democrazia e non capire l’utilità della distanza
Next Post: Indagato De Luca. E Solinas, allora?

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Puggioni Pietrina su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Stefano Locci su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Renato su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Franco su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Lorenzo su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Paolo Maninchedda su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Ginick su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • A su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Mario Pudhu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy