Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Nuova politica e perdita della mente

Posted on 4 Marzo 20199 Marzo 2019 By Paolo Maninchedda

È stato pubblicato un libro, un po’ ruffiano – perché in fin dei conti cerca di acciuffare anch’esso ciò che contesta, ma comunque utile – sui nuovi strumenti della politica mondiale e, ahimè, italiana. L’ha scritto un professore dell’Università Statale di Milano, Giavanni Ziccardi, che però non è solo un accademico di legal informatics, ma tiene anche un blog su Il Fatto Quotidiano, è uno scrittore che predilige il mondo della resistenza informatica (nel 2011 aveva pubblicato per Marsilio Hacker. Il richiamo della libertà), è un appassionato di cinema, musica e scrive romanzi tra il giallo e il thriller.
Il nuovo libro si intitola Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica, Cortina Editore. Non l’ho ancora letto, ma mi ha incuriosito la recensione positiva che ne ha fatto Avvenire, che addirittura ne raccomanda la lettura a chi volesse candidarsi per imparare come si fa.
Avvenire sintetizza le tre regole auree da rispettare:
1) occupare subito lo spazio mediatico;
2) polarizzare la discussione
3) alzare i toni.
Personalmente insegno a fare il contrario:
1) lasciare spazio;
2) articolare la discussione;
3) non alzare i toni.
Sono un uomo di altri tempi.
Tuttavia, mi conforta un fatto: Ziccardi racconterebbe che la caratteristica principale della politicaccia ridotta a linguaggio e non a pensiero è la perdita di memoria: tutto dura un attimo, tutto può essere dimenticato, tutto può essere manipolato da una narrazione.
Non si tratta, a mio avviso, di perdita della memoria, ma di perdita della mente, cui bisognerebbe resistere.

Evidenza, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Le mie dimissioni
Next Post: Il potere di chi fa i prezzi (il latte incombe)

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme