Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Notizia vecchia fa buon brodo?

Posted on 17 Gennaio 201417 Gennaio 2014 By CG 3 commenti su Notizia vecchia fa buon brodo?

nepotismLa notizia è oggettivamente attraente: 84 università italiane sono classificate in base al grado di nepotismo, ossia la contemporanea presenza di parenti nel corpo docente. Per la Sardegna il dato che emerge è preoccupante ( Sassari 2°, Cagliari 3°).

Troppo bello per non stimolare un dibattito sulla meritocrazia inesistente.

Peccato che la notizia sia vecchia di quasi tre anni. Ci sono cascati quasi tutti: ieri sul web, oggi sulla carta stampata isolana.

Allora: c’è chi cita la fonte della notizia (http://www.linkiesta.it/universita) che a sua volta la riprendeva da una pubblicazione statunitense (http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0021160).

L’articolo pubblicato da Linkiesta è datato 20 agosto 2011 (è scritto in piccolo e non se ne deve essere accorto chi ha cominciato questa catena di Sant’Antonio dell’informazione).

L’articolo di Plos One è del 3 agosto 2011.

E Trieste festeggia (http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2014/01/16/news/universita-la-sissa-di-trieste-ultima-in-classifica-per-nepotismo-1.8480129).

(CG)

Cultura Tags:Allesina, nepotismo, Sardegna, Università

Navigazione articoli

Previous Post: Anomalie e paradossi
Next Post: La nostra rivoluzione non è con i panciapiena

Comments (3) on “Notizia vecchia fa buon brodo?”

  1. CG ha detto:
    27 Gennaio 2014 alle 16:46

    e ci casca anche Focus che nell’anno 2014 riprende la pubblicazione di Plos One del 2011. Al di la del tema specifico, il nepotismo, ribadisco il concetto. Qui si spacciano come nuove notizie vecchie di tre anni!

  2. Zil ha detto:
    27 Gennaio 2014 alle 09:52

    A me piace molto l’approccio di Focus al nepotismo nell’università italiana: finalmente una ricerca seria senza luoghi comuni: http://www.focus.it/scienza/nepotismo-l-accademia-italiana-non-ne-e-immune_C12.aspx

  3. Colpo Grosso ha detto:
    17 Gennaio 2014 alle 12:11

    Un algoritmo buono giusto giusto per una pubblicazione. A parte l’interesse computazionale, poco altro.

    Si basa solo sui cognomi, se ho capito bene.
    I favoritismi verso un nipote, cugino, cognato, amico, ex-alunno con un cognome diverso dal mio non entrano nel calcolo. Coloro che diventano amanti e poi parenti sul posto di lavoro falsano l’analisi…e così via.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • Mario su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Franco+Sardi su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Ignazio s'Antigu su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • hopeless su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Franciscu su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Laura Dolphin su Voi non capite l’acqua
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Marcello su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Giuseppe Gaeta su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Giuseppe Gaeta su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Fabio su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme