Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Non ordinanze ma strategie

Posted on 5 Maggio 20208 Maggio 2020 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Non ordinanze ma strategie

Il problema non sono gli errori, alcuni veramente risibili, delle ordinanze del Presidente della Regione, ma l’assenza, drammatica, di una visione e di una strategia per affrontare la grave crisi economica e finanziaria già iniziata.

Se la compagnia di ventura che ha vinto le elezioni pensava di svernare e gozzovigliare per cinque anni semplicemente non facendo nulla ma occupando tutto, bene, è ora che si sveglino perché il loro sogno di pigrizia pasciuta è già finito. È iniziato l’incubo.

La colonizzazione parassitaria delle articolazioni dell’amministrazione regionale oggi mostra tutta la sua gravità: è tutto fermo, a parte la smargiassata dei termoscanner a riconoscimento facciale collocati dove non servono a nulla (mi ricordano un’altra spesa folle in cattedrali di plexiglas esposte nel palazzo della Presidenza e completamente inutili).

Importanti delibere per sbloccare risorse per le imprese e le persone non sono ancora state pubblicate, svernano nella terra di nessuno che sta tra qualsiasi decisione assunta dalla Giunta e la sua forma scritta (nella Giunta Pigliaru c’era l’incubo del falso ideologico, l’incubo!).
I tamponi non sono stati fatti e non sappiamo dove sia oggi l’epidemia di Sassari. Però da ieri abbiamo sassaresi a Cagliari e cagliaritani a Sassari.
Non sappiamo quanti sono stati i morti.
Però sappiamo che alcune strutture sanitarie private hanno cassa garantita dalla Regione e altre no. Il discrimine è il meridiano di Abbasanta, a nord sì, a sud no. Perché? Perché no? Suvvia!

Questo gesso rigidissimo del non capire e del non fare, che tiene erette teste drammaticamente vuote, rende ferale la stasi.
Non c’è un solo assessore dei settori produttivi che abbia svelato uno straccio di strategia per il futuro.
L’Assessore del Bilancio sa perfettamente che mancheranno all’appello 400/500 milioni e non fa nulla.
L’Assessore dell’Agricoltura affronta la crisi raccontando favole sulle pratiche Argea.
L’Assessore del Turismo si affida a sant’Efisio e quello dell’Industria ha cessato le attività.
La Sardegna andrà incontro a una carestia dagli esiti infernali.

Dietro tutto questo c’è una responsabilità sociale e politica.

La prima è degli elettori sardi.
Loro hanno scelto questa pessima classe dirigente in base alla scommessa sull’uomo forte del momento, Salvini, prestandogli anche l’unico segmento sociale, i pastori, ancora animati da un generico senso di ribellione che, guidati malissimo, non hanno mancato di servire il padrone.
Questo però è l’esito dei chierichetti dell’uomo forte divenuti governanti: non sanno celebrare la messa, non sanno governare, perché la loro ambizione non era cambiare la realtà (non ne hanno la cultura) ma conquistare un ruolo sociale all’ombra di un conquistatore. La Sardegna sta pagando l’indifferenza al valore delle persone a vantaggio della scommessa sulla forza. Adesso si deve tenere i forzuti non per scaricare i bagagli, ma per guidare la nave. E, infatti, la nave è ferma in porto con le cozze che crescono sulla chiglia.

La seconda è dei partiti della coalizione.
Bisogna sempre ricordarsi che sono la Lega, il Psd’az, Fratelli d’Italia, Forza Italia, i Riformatori e Casa Oppi a governare. Sono loro e solo loro, non altri. Quando i regimi iniziano una fase calante (per Solinas iniziata il giorno dopo la sua elezione con la perdita della continuità territoriale aerea per sua precisa e personale responsabilità) chi ne fa parte tende a farsi dimenticare e a far dimenticare i suoi calcoli di bassa lega.

E allora bisogna ricordarli sempre: sono loro i padri della carestia, per precisa ignoranza, eccellente incompetenza, storico cinismo e studiato servilismo.

Amministrazione, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: L’apprendistato di Solinas? A Castiadas
Next Post: La censura masso-rettorale di Sassari

Comments (5) on “Non ordinanze ma strategie”

  1. aldo Lobina ha detto:
    8 Maggio 2020 alle 16:55

    Bisognerebbe però sottolineare anche che l’emergenza è prima di tutto sanitaria. Laddove non si cerchi di contenerla, soprattutto in questa fase 2, nella quale si sono allentate certe regole di contenimento, ci troveremo a pagare un alto prezzo in termini di libertà personali e di danno economico quasi irreversibile. Adottare la regola di testare, tracciare e trattare è fondamentale ora. Guai a dimenticarcene. Per il resto concordo naturalmente col Professore, soprattutto in riferimento al pressapochismo e al servilismo, mali cronici, Che possono essere estirpati con tutti gli strumenti culturali che abbiamo a disposizione.

  2. Filippo Neri ha detto:
    5 Maggio 2020 alle 09:26

    Non c è niente altro da dire!

  3. Chicco Tirotto ha detto:
    5 Maggio 2020 alle 09:18

    Ormai le masse si affidano agli uomini soli al comando, come nel recente passato è avvenuto con Soru.
    In assenza di partiti solidi e di programmi chiari, efficaci e coerenti……

  4. maria dongu ha detto:
    5 Maggio 2020 alle 09:08

    È drammaticamente vero. La colpa è degli elettori. Non esiste strategia né da parte del governo né della Regione né tantomeno da paete dei furbi che ridono degli idealisti

  5. Giulio Ladu ha detto:
    5 Maggio 2020 alle 07:15

    Mesunuddas, sa metade lis bastat.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme