Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Noi pensiamo all’indipendenza. Il problema del CCCG

Posted on 27 Aprile 201627 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

Simbolo-Partito-dei-Sardi-tondodi Paolo Maninchedda
Si vota a Cagliari, a Carbonia e a Olbia. Ma anche a Siniscola, Baunei e Sinnai.
Noi presentiamo le nostre liste, abbiamo i nostri candidati.
Cosa proponiamo?
Tre cose:
1) una grande idea: la Sardegna indipendente, europea, libertaria e florida;
2) una nuova classe dirigente, competente, pacifica, onesta e determinata;
3) una strategia: liberare le città e i paesi dalla politica come egemonia, aumentare la ricchezza prodotta in modo sostenibile, risolvere i problemi veri e non darne la colpa a qualcuno, ricostruire rapporti sociali solidali, fare della libertà, dell’educazione, dello sviluppo ecosostenibile i tre fattori della ripartenza.
E poi sappiamo bene come rispondere al CCCG.
Il CCCG è la domanda di un certo tipo di elettori: Che Cosa Ci Guadagno?
Per rispondere in modo comprensibile poniamoci l’annosa domanda se la prostituzione sia generata dalle prostitute o dai clienti.
Io sono stato sempre dell’avviso che sia generata dai clienti, perché nessun uomo e nessuna donna ha in cuor suo alcuna intenzione di vendersi.
Così, nel sistema elettorale, la colpa del diffondersi del CCCG non è di chi vende, ma di chi compra. C’è chi compra con la vendita delle regole (i piani urbanistici sono il terreno di coltura migliore di questo mercato); chi compra promettendo e realizzando carriere; chi vendendo lavori a tempo determinatissimo (un mese, due mesi); chi vende l’Eldorado (fulminei passaggi da 400 a 4000 posti letto) ecc. ecc.
Noi non vendiamo niente.
Il nostro programma, dopo la realizzazione dell’indipendenza, comprende una grande norma programmatica: ci stanno sul nazzo i compratori di CCCG.
Non andremo in giro per le case di Siniscola, di Baunei, di Carbonia, di Olbia e di Cagliari a rispondere ai CCCG. Chi vota noi guadagna libertà perché dentro la libertà c’è lo sviluppo e la ricchezza.
Chi dice il contrario (cioè chi dice che per avere sviluppo occorre cedere a qualcuno libertà e dignità) dice una bestemmia, si mette contro Dio e contro gli uomini e sono nazzi suoi.

Elezioni, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: Perché sappiate con chi abbiamo a che fare
Next Post: Oggi si celebra il passato, domani celebriamo il futuro

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme