Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Perché sappiate con chi abbiamo a che fare

Posted on 25 Aprile 201625 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

canefonnese1di Paolo Maninchedda
Sono sicuro che non è sfuggita a nessuno la brutta figura fatta dall’Unità, ex giornale della Sinistra italiana, oggi autorevole house organ del governo Renzi.
In buona sostanza (come direbbe Johnny), il sito ha pubblicato un video del 2008, più esattamente uno spot elettorale di Berlusconi costruito sullo slogan «Meno male che Silvio c’è», nel quale l’Unità diceva di vedere come comparsa la candidata pentastellata di Roma avv. Raggi. Questo il video (visibile solo da un pubblico adulto).
Ovviamente la Raggi non era passata nel video manco di striscio, ma tant’è, l’Unità ci ha fatto il pezzo sopra lo stesso.
Fin qui, diciamo (come direbbe Massimo) niente di male, perché può capitare a tutti di prendere un granchio.
Il bello è venuto dopo con un’intervista al Corriere del Direttore dell’Unità Erasmo D’Angelis. Eccola qua (leggibile solo da un pubblico con adeguata pelliccia sulla stomaco). Che cosa dice il direttore? Si scusa? Macché, dice che che si tratta di giornalismo 2.0. Siamo alla vertigine del potere, qui siamo alla logica del poter dire qualsiasi cosa perché si ha dietro l’uomo più potente d’Italia (pro tempore). Ebbene, io ho conosciuto D’Angelis e ci ho anche bisticciato bene (non quanto e nelle forme che avrei preferito, ma ci ho bisticciato).
Correva l’anno 2015, era di marzo e a Roma piovigginava. Io e alti dirigenti regionali eravamo stati invitati, insieme ai rappresentanti delle altre regioni, a discutere del riparto della tranche di 600 milioni che il Governo aveva sottratto con destrezza ai fondi FSC delle Regioni per costruire una base di intervento per l’emergenza idrogeologica nelle aree metropolitane. La battaglia, per noi, era riuscire a far rientrare Olbia nel novero delle aree urbane interessate. Allora l’attuale direttore 2.0 Erasmo D’Angelis era invece Coordinatore della Struttura di Palazzo Chigi #italiasicura contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche. Di fatto era l’organo politico di Italia Sicura, l’uomo di Palazzo Chigi. Ovviamente, essendo 2.0 anche allora, non partecipò alla nostra riunione (il lavoro è roba 1.0), nella quale ponemmo con forza le nostre ragioni, ascoltati dal dottor Grassi. Fatto è che a fine riunione ovviamente gli venne riferita la nostra posizione e, mentre stavamo andando via, ci venne detto che il Coordinatore ci aspettava al bar. Tornammo indietro e mi trovai di fronte un signore intento a governare un debordante panino al tonno e che solo marginalmente mi rivolgeva la parola per dirmi, con le interferenze del tonno, che avevamo sbagliato tutto ecc. ecc. Ne venne fuori un parapiglia, poi risolto qualche giorno dopo, da una telefonata di D’Angelis a Pigliaru (anche l’Anas romana fa così; per chiedere qualcosa a me, chiama Pigliaru). Se è vero che ci sono anche importanti dirigenti ministeriali di grande competenza, educazione e onestà, è pur vero che di questi autocertificati 2.0 (che ricordano tanto il motto del Marchese del Grillo) se ne incontrano tanti sulle sponde del Tevere. Ed è per questo che Pigliaru, per esempio, non mi ha mai mandato a incontrare il mitico sottosegretario De Vincenti – grande responsabile dei pasticci del governo a Ottana – con il quale attendo da anni di poter avere un educato confronto dialettico. Questo è il mondo con cui abbiamo a che fare.
Perché ho raccontato questa storiella? Perché chi si sta formando in questi anni per rappresentare in futuro la Sardegna deve sapere che c’è una tradizione italiana, e non solo italiana, che confonde la forza con la ragione e che capisce solo ed esclusivamente una ragione che sa contrapporsi alla forza. Allenatevi!

Cronaca, Economia, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: Ma i giornalisti della Nuova Sardegna si conoscono tra loro?
Next Post: Noi pensiamo all’indipendenza. Il problema del CCCG

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Silvana su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • walter su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • Antonio su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Medardo di Terralba su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Antonio su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Chicco Tirotto su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Benedetto Sechi su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Alessandro su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Mike su Bilancio e incendi
  • Pierpaolo su Bilancio e incendi
  • Antonio su Bilancio e incendi
  • Marco Casu su Bilancio e incendi
  • Ginick su Bilancio e incendi
  • A su Bilancio e incendi
  • Paolo1 su Bilancio e incendi

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme