Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Meglio una passeggiata insieme che una cavalcata solitaria

Posted on 28 Dicembre 201328 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Meglio una passeggiata insieme che una cavalcata solitaria

_MG_1179di Paolo Maninchedda

Sta diventando un coro.
Telefonate, mail, messaggi, tutti a dirmi che mi devo candidare alla Presidenza. Hanno anche fatto un sondaggio su di me di cui non conosco gli esiti. Nessuno me li dice. Non ho soldi per farmelo come dovrebbe essere fatto. So come andrà il Partito dei sardi e andrà molto bene, ma di me non so nulla. Si vorrebbe che interpretassi una volontà di cambiamento fuori dagli schemi, io che ho cinquantadue anni oggi…. Riconosco di essere reticente all’idea e alla sua messa in pratica, sebbene mi sia sempre sentito fuori dagli schemi. Ma faccio qualche domanda.
Perché io da solo? Perché non quelli che mi chiedono di candidarmi? Perché si cerca sempre un condottiero e si rinuncia a essere dei bravi comandanti, di se stessi in primo luogo, e poi al servizio della gente e della Patria (sì, della Patria, perché si può chiamare Patria la propria terra, non è un errore o un insulto)?
Io vorrei candidare mamme che fanno le mamme seriamente, impegnate e affaticate da uno Stato che non c’è nei servizi essenziali. Seguendo mie figlie (perché sono riuscito a seguirle anche facendo politica e a rimanere per loro un babbo presente) ho conosciuto donne e uomini di grande valore, il cui apporto in Consiglio regionale sarebbe prezioso.
Io vorrei candidare i medici bravi che sono stati vittime delle cordate sanitarie mafiose.
Io vorrei candidare avvocati che fanno gli avvocati della gente e non hanno nascosto la loro anima dietro il cinismo delle aule di giustizia.
Io vorrei candidare giovani che combattano per il loro futuro, non che chiedano la cortesia a qualcuno di garantirglielo.
Io vorrei candidare insegnanti, che ho conosciuto, consapevoli della grande responsabilità e del grande piacere che risiede nell’educare e istruire i ragazzi. Io ho capito per la prima volta che cosa significhi essere padre non quando è nata la mia prima figlia, ma quando a 27 anni ho insegnato in una scuola di Villacidro e ho amato profondamente i miei ragazzi. Ci sono insegnanti che fanno nella loro vita più per la Sardegna di qualsiasi governo regionale.
Vorrei candidare alcuni funzionari regionali bravi, umiliati dalla disparità culturale tra loro e gli assessori che di volta in volta vengono nominati. Vorrei che non si rassegnino, che combattano, che dicano la verità.
Questo mondo di buoni invisibili è il futuro della Sardegna. Molti di questi chiedono a me di candidarmi, ma loro non trovano il coraggio per farlo.
Ebbene, perché non si candidano? Perché non facciamo liste coraggiose di gente per bene? Perché si chiede a me il coraggio della sfida e si rinuncia a interpretarla in prima persona per cedere il passo a persone a dir poco improbabili? Di che cosa si ha paura? Il futuro non viene da solo; il futuro si costruisce. Metto una mia foto brutta (un amico mi ha beccato a usare il medio e non l’indice) per far capire che io sono un uomo con mille limiti e debolezze, mille acciacchi e tante angosce. Non sono un eroe. Sono pronto a fare una grande famiglia di persone normali, ma non a fare lo splendido.

Editoriale Tags:elezioni regionali, genitori tosti, maninchedda presidente

Navigazione articoli

Previous Post: Una noce al giorno …
Next Post: È fuffa elettorale
lo dice anche il giornale

Comments (3) on “Meglio una passeggiata insieme che una cavalcata solitaria”

  1. admin ha detto:
    29 Dicembre 2013 alle 06:05

    Sereno Locke, a Macomer, dove tu perdi costantemente le elezioni, io non sarò candidato. Ci sarà un altro che prenderà più voti di me e aumenterà fino a rendere acuta la colite invidiosa che ti tormenta.

  2. Rosella ha detto:
    28 Dicembre 2013 alle 15:19

    “Si vorrebbe che interpretassi una volontà di cambiamento fuori dagli schemi, io che ho cinquantadue anni oggi…. Riconosco di essere reticente all’idea e alla sua messa in pratica, sebbene mi sia sempre sentito fuori dagli schemi. Ma faccio qualche domanda.
    Perché io da solo? Perché non quelli che mi chiedono di candidarmi?”

    Perché chi ti chiede di candidarti riconosce in te un uomo che:

    “… si rende conto che la funzione fondamentale di una guida capace è quella di rendere il più possibile coesa la cordata, rafforzandone le relazioni interne e l’autonomia, è disposto a sacrificare al raggiungimento di questo obiettivo parte del suo potere. I suoi comportamenti e le sue scelte saranno improntati al fondamentale insegnamento che ci è offerto dal modo in cui la Cabbala teurgica dello Zohar tratta il problema della creazione, sottolineando che affinché il mondo fosse creato la Divinità unitaria doveva “rimpicciolirsi” rispetto alla sua Deità.
    Grande lezione, che significa che per fare qualcosa di buono e di grande, come la creazione, bisogna sapersi relazionare all’altro, il creato in questo caso, anche a costo di sacrificare parte della propria divinità. Quanti degli “unti dal Signore” che circolano oggi nei recinti della politica sono disposti a farlo?”
    http://www.sardegnasoprattutto.com/archives/1282

  3. John Locke ha detto:
    28 Dicembre 2013 alle 14:38

    Caro Professore, mi faccia il piacere non ascolti le telefonate, non legga le mail e gli sms si ricordi che ascoltare è davvero pericoloso, significa sapere, significa essere informato ed essere al corrente, le orecchie sono prive di palpebre che possano chiudersi istintivamente di fronte a ciò che viene pronunciato, non si possono proteggere da ciò che si presume stia per essere ascoltato, è sempre troppo tardi e Lei mi ha assicurato, procurandomi una sopraffine voluttà, che non si sarebbe candidato.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme