Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Magistratura: sul fronte dei testimoni farlocchi nessuno paga

Posted on 9 Luglio 202015 Luglio 2020 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Magistratura: sul fronte dei testimoni farlocchi nessuno paga

È notizia di qualche giorno fa (ne scriverò fra qualche giorno in un organo di informazione a diffusione nazionale italiana) che, secondo il Tribunale del riesame di Reggio Calabria, il sindaco di Riace Mimmo Lucano non doveva essere arrestato: il «quadro indiziario [è risultato] inconsistente» e vi era una clamorosa «assenza di riscontri alle conclusioni formulate dall’ufficio di procura, fondate su elementi congetturali o presuntivi».
È evidente che se il Tribunale del riesame si spinge a queste affermazioni, la difesa di Mimmo Lucano si è a sua volta avventurata in una scelta alla quale gli avvocati sardi raramente accedono, quella di entrare nel merito, da subito, e non solo nel processo, delle accuse formulate per motivare l’arresto. Che stiano cambiando i costumi processuali? Che anche in Sardegna gli avvocati scelgano di smettere di essere rinviisti? Che anche in Sardegna l’avvocatura ritorni ad essere dialettica e non eternamente patteggiante con l’accusa? Chissà.

Ma le parole più pesanti il tribunale le dedica al principale testimone d’accusa di Lucano, testimone che, secondo i giudici, avrebbe dovuto essere ascoltato con maggiore prudenza, vista che è parso «evidente l’atteggiamento di astio» verso l’ex sindaco.

Qui siamo a una svolta. In Sardegna i testimoni a carico di molti imputati vengono selezionati in base all’astio: più ne covano, più sono ritenuti attendibili al punto che, in alcuni casi, non ci si è presa neanche la briga di andare a vederne i precedenti penali e ci si è ingoiati a glu glu rappresentazioni odio-rancoroso-sarcastiche di rara raffinatezza viola, cioè del colore dell’invidia.

Ovviamente, il Tribunale scrive che «il pm avrebbe dovuto vagliare con maggiore rigore i dati compendiati e riscontrarli con ulteriori elementi di segno positivo», cioè scrive che il PM avrebbe dovuto vagliare e non deglutire il lavoro della Polizia Giudiziaria, e qui si tocca un punto dolente, messo ben in evidenza da un’intervista recente di Antonio Di Pietro (quando si inveccchia, ci si confessa con maggiore sincerità): mentre prima, secondo Di Pietro, i magistrati partivano dai reati e poi cercavano di individuare le persone colpevoli, adesso i magistrati partirebbero dalle persone e poi cercherebbero i reati. Parole sante! Ma chi materialmente combina questi disastri è la Polizia Giudiziaria, la quale non teme il processo, gli basta dominare la fase degli arresti. Nei processi inanella figuracce a giumelle, ma gli encomi sono già stati dati, le promozioni già eseguite, poco importa se poi di un castello accusatorio megalitico rimane solo qualche pietra. L’obiettivo di distruggere le persone è stato comunque raggiunto.

Per esempio, oggi finisce in cronaca e anche con un articoletto da niente l’arringa oristanese degli avvocati difensori di don Usai, arrestato, da prete, vorrei ricordarlo, da prete, per violenza sessuale e sfruttamento della prostituzione. La prima accusa è già caduta. Durante il processo sono scomparsi molti testimoni; una testimone autrice di mail alla PG è risultata analfabeta; un medico, non medico. L’avvocato Anna Maria Uras ha dichiarato che «il 95 per cento dei testimoni dell’accusa, in aula non ha confermato il contenuto dei verbali fatti in caserma». Sono cose gravi, ma nessuno pagherà, a parte don Usai, che ha già pagato. Sono notizie gravi che meriterebbero l’encomio sociale verso chi ha il coraggio di contrapporsi allo strapotere arrestante e manipolante delle Procure, ma che esigerebbero, in un mondo serio, la prima pagina dei quotidiani. Invece no, perché i cronisti vivono delle briciolette che toghe e divise concedono loro e siccome cane non mangia cane, non raccontano la lotta per la libertà con la stessa enfasi con cui raccontano la caccia a denti insanguinati dell’accusa.

Ma i tempi cambiano. L’importante è restare vivi.

Giustizia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Buffonate commissariali di corte
Next Post: Carpinelli: de iure condendo decadendo

Comments (6) on “Magistratura: sul fronte dei testimoni farlocchi nessuno paga”

  1. Antonino Arconte ha detto:
    9 Luglio 2020 alle 22:35

    La certezza del diritto se la sono fatta aglio e olio con peperoncino e credo che sia stata anche già evacuata!

  2. Maria ha detto:
    9 Luglio 2020 alle 11:00

    La cosa preoccupante è che il malcostume, l’abuso sono dilaganti e non circoscritti a questo o a quell’ambiente.
    Vi è sempre pronta la giustificazione, la maldicenza diventa subito il fondamento di un reato, la menzogna il modo più semplice per colpire chi si invidia e non deve raggiungere ciò cui ambisce un altro.
    C’era un mondo in cui la menzogna era subito smascherata, ai lamenti dell’asino le orecchie diventavano sorde, le persone venivano considerate in base alla condotta di vita e ai fatti. Oggi non c’è più. Arrendersi e fare come Palamara (così fan tutti è la sua difesa, un po’ come Craxi)? No, il tempo è galantuomo. Oppure, per tradurre altro detto sardo, lapidario ed efficace: ciò che mi hanno tolto me lo devono. Come a dire, sono io ad aver subito un torto, quindi, la mia coscienza è tranquilla.

  3. Paolo Maninchedda ha detto:
    9 Luglio 2020 alle 10:37

    Angelo, prima di tutto si resiste.

  4. Mario ha detto:
    9 Luglio 2020 alle 10:21

    “Cane non mangia cane”, però, porco cane!, sempre canes! O una cosa de homo homini lupus, o canes lupinos.
    De su restu, in d-una ‘civiltà’ de gherra gherrada gherrendhe totu a VINCERE E VINCEREMO, bastat chi siat a VINCERE…, mancari solu ‘progressu’ in carriera; epuru tiant pàrrere pagu cosa, cherzo nàrrere lupinos ‘civiles’, coment’e chi a èssere zente, civile fintzas solu pro cussu, siat cosa de un’àtera umanidade.

  5. ALFIO ha detto:
    9 Luglio 2020 alle 09:33

    Assolutamente inconcepibile e, come sempre, nessuno pagherà! 🤬🤬🤬

  6. Angelo ha detto:
    9 Luglio 2020 alle 08:36

    L’interrogativo è sempre lo stesso. Che si fa ? Le riunioni pubbliche distanziate si possono organizzare. Il fisco non scherza. …

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy