Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Buffonate commissariali di corte

Posted on 8 Luglio 202015 Luglio 2020 By Paolo Maninchedda 1 commento su Buffonate commissariali di corte

Il Decreto semplificazioni si compone di ben (se ho contato bene ieri) 48 articoli, quasi cento pagine.
Per semplificare in Italia bisogna complicare. Parla di tutto e di più, perché in Italia quando c’è una decretazione d’urgenza ci si infila anche la disciplina del condensato di ortica.
Si sa da anni ciò che l’Italia dovrebbe fare, basterebbe leggere gli studi preparati dal Ministero della Funzione Pubblica, ma al momento di farlo, li si dimentica e si preferisce l’illusionismo al riformismo.

E così, per la Sardegna, il premier meringato ha dichiarato che con qualche commissariamento lui avrebbe risolto la sete dell’isola. Solo a leggere stupidaggini così banali vien voglia di predisporre un colpo di piatto a rialzare, corrisposto ex abrupto alla congiunzione presidenziale posteriore tra arti e tronco.
Cominciamo dalle dighe.

Chi chiese di avere poteri commissariali per intervenire su alcune dighe della Sardegna, destinatarie di importanti finanziamenti incagliati nella mostruosa legislazione italica di settore?
Con certezza li chiese la Regione Sardegna sotto la Giunta Pigliaru e con altrettanta sicurezza si può affermare che li negò il Governo italiano (ricordo ancora l’odore di muffa delle sale d’attesa di Palazzo Chigi). Occorre forse ricordare che a guidare Italia Sicura, la struttura per il dissesto idrogeologico italiano, sotto il Principato Renzi venne chiamato, non un illuminato burocrate, non un manager, ma un aggressivo giornalista (con il quale stavamo per arrivare alle mani in un bar perché pretendeva di parlare di cose serie mangiando un panino al tonno!).

Chi chiese veri poteri commissariali per aggiustare lo sfascio realizzato dalla Protezione civile alla Maddalena con i lavori per il G8? Con certezza la Regione Sardegna sotto la Giunta Pigliaru. E con altrettanta sicurezza si può affermare che li negò il Governo italiano (ricordo ancora la compostezza immobile della trinità in solio ipostatizzata dalla Boschi, dal Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal capo della Protezione Civile, cui ci contrapponemmo in formazione sardomastrucata io, Balzarini e De Martini.

Ora dunque accade questo, in sintesi.
La Regione ha sempre chiesto allo Stato poteri commissariali per le opere la cui realizzazione era dolosamente ritardata dallo Stato (ma anche da alcuni Consorzi di Bonifica ancora non bonificati dall’incapacità e dal buon senso. Mi dicono ora che uno dei più sgangherati si accinge a fare un solido piano di assunzioni a saldo elettorale. Ottimo. Perfetto!).
Lo Stato non ha mai modificato il suo quadro normativo e la sua volontà politica di non nominare commissari. Ora ha deciso di farlo per una parte, e rappresenta alla Sardegna i commissariamenti come la risposta all’inefficienza sarda.
Perfide facce bipartite!

Questi chiapparoli governativi ricreano il mercato delle prebende commissariali, degli incarichi politici per sbloccare ciò che la politica produce, indicando il modello Genova come supremo traguardo (e bisognerà pure ragionare sul fatto che si siano spesi 202 milioni di euro per un ponte di 1.100 metri, con costi a metro quadro quasi doppi rispetto a quelli di mercato).

Ora la bellezza è che quando la Regione ha proposto a suo tempo i commissari, immaginava di individuarli tra i dirigenti e i funzionari regionali. Invece qui ritorna l’antico brivido, l’intesa sui nomi, anche esterni, dei commissari tra Presidente del Consiglio e Presidente della Regione. Si riapre il mercato, signore e signori, nove posti potenzialmente a 100.000 euro l’anno. Una boccata d’ossigeno insperata per la coesione ideologica e morale della maggioranza. Qui siamo a livello bacchico e quindi ci fermiamo. Dopo c’è il bivio tra l’inferno e l’oblio, quest’ultimo prediletto da alcuni giornalisti senza voglia e senza memoria.

Infrastrutture, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La guerra civile, la magistratura e il conflitto di interessi
Next Post: Magistratura: sul fronte dei testimoni farlocchi nessuno paga

Comment (1) on “Buffonate commissariali di corte”

  1. Franco Sardi ha detto:
    8 Luglio 2020 alle 13:28

    Per la serie, chi ha causato il danno ora si da li strumento per coprirlo. Che tristezza, ci hanno scippato anche il termine “sovranismo” per farne una macchietta. Quando va bene

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Marco Casu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo1 su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy