Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’italia s’è desta: al diavolo i malati di tumore

Posted on 22 Aprile 202029 Aprile 2020 By Paolo Maninchedda 1 commento su L’italia s’è desta: al diavolo i malati di tumore

L’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfoma e Mieloma ha denunciato uno dei tanti paradossi del “Cura Italia” (il nome sa proprio di presa in giro), cioè il Decreto del Governo Italiano che vorrebbe aiutare gli italiani a fronteggiare la crisi generata dal lockdown.

Una delle cose tipicamente italiane della norma è che se sei un lavoratore autonomo e hai il cancro, cioè non sei sano, non puoi accedere ad alcuno dei bonus predisposti. Questa è l’Italia.
Non diversamente è la Sardegna. Questo il bando pubblicato, prestate attenzione al n.2; queste le Faq; al n.27 secondo esempio, si smentisce il bando.

Il guaio è che a raccontare la mediocrità di Roma e Provincia, si rischia un’amarezza così profonda da essere tentati dall’anacoretismo (che è una bellissima scelta di vita). Nei prossimi giorni proveremo a formulare una proposta snella per l’erogazione dei bonus; nel frattempo stiamo attoniti come si sta di fronte all’incertezza sulla malvagità o sulla stupidità altrui.

Coronavirus, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Virus e cubature: nuova frontiera ignobile
Next Post: Regione: L’importanza di chiamarsi Silvia

Comment (1) on “L’italia s’è desta: al diavolo i malati di tumore”

  1. Maria ha detto:
    23 Aprile 2020 alle 08:01

    Proposte. Una base solida per fare rete per chi non ha veramente più niente. In Sardegna come altrove non bisogna perdere quest’occasione. Non facciamo sì che i soldi vadano a chi ha già troppo. Sarà un’iniezione di fiducia per tutti vedere che i nostri soldi sono dati a chi ha bisogno, per ricostruire il paese su fondamenta morali solide.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme