Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’indipendenza: il percorso degli eroi quotidiani

Posted on 1 Novembre 20161 Novembre 2016 By Paolo Maninchedda

imagesdi Marianna Bulciolu
Non sono nata indipendentista, lo sono diventata ” da grande” e precisamente dopo aver fatto un percorso personale di autodeterminazione.
La vita mi ha riservato delle sorprese , a 23 anni mi è stata diagnosticata la sclerosi multipla.
Mi sono incazzata per un po’ di tempo con il mondo e con gli altri, pensando di avere crediti da riscuotere per quello che mi era accaduto.
Poi ho capito che c’erano realtà ben più gravi della mia.
Durante questi anni ho dovuto prendere delle decisioni importanti per la mia vita, tanto importati da dover imparare a scegliere cosa fosse più giusto a prescindere da ciò che mi veniva proposto dai medici.
Il primo passo verso l’autodeterminazione l’ho fatto per la mia salute e per la mia stessa vita.
Ho imparato ad informarmi e a scegliere ciò che era ed è meglio per me ed è stato un percorso difficile, ma ci sono riuscita, perché penso che l’autodeterminazione noi sardi l’abbiamo nel nostro DNA.
Ho fatto questa premessa per spiegare la mia scelta politica, avvenuta in piena autonomia e non determinata da nessun condizionamento o educazione e o indottrinamento.
La mia famiglia non era indipendentista (ora lo è più di me) quindi non ho ricevuto un’educazione in tal senso.
Dopo il mio percorso di vita ho capito che l’autodeterminazione è fondamentale in qualunque campo.
Se mi è servita per salvarmi come può non servire per salvare la mia terra e il mio popolo?
Non posso pensare di delegare ad altri le decisioni che riguardano la mia vita, così come penso che i Sardi debbano decidere per loro stessi senza delegare  ad altri il loro destino.
Per raggiungere questa consapevolezza è necessario un percorso di sofferenza e noi lo abbiamo fatto ormai da tempo.
Ora è giunto il momento delle scelte ” consapevoli” e coraggiose.
Ora è il momento di decidere per noi .

 

Indipendenza, Persone, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Referendum all’italiana: incapaci di produrre ricchezza, producono potere. L’ombra delle radici del fascismo
Next Post: Le malattie morali dell’Italia. Con una postilla sul partito dei sindaci

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Luca Zaccaria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Joseto Masala su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Tatanu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy