Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’indagine sui concorsi e il gatto di campagna

Posted on 20 Aprile 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 9 commenti su L’indagine sui concorsi e il gatto di campagna

Sarà il processo ad accertare le responsabilità degli indagati nell’indagine sui concorsi della Regione di cui oggi i quotidiani danno ampia notizia.

C’è però un dato esterno su cui si può già riflettere.

Le indagini di Polizia Giudiziaria sono state affidate ai Carabinieri e, per una parte consistente, ai Carabinieri di Ottana.

È un fatto abbastanza inconsueto e ha un sapore strategico più che estetico. Un’indagine sul potere regionale, a Cagliari, viene affidata a una struttura investigativa periferica. Qualsiasi sia stata l’origine dell’indagine (una segnalazione da altra Procura o uno stralcio da altra indagine) niente impediva che a occuparsi della vicenda fossero i reparti centrali cagliaritani. Invece no. Perché?

Si possono fare solo delle ipotesi, ma una è più suggestiva delle altre.

Il PM che ha condotto le indagini viene dalla periferia dell’Impero; ha svolto il suo apprendistato a Nuoro. Non fa parte e non è integrato nel bel mondo cagliaritano (come non lo era il pm Cocco, il procuratore dell’indagine sui fondi dei gruppi in Consiglio regionale, che veniva dalla Procura Militare). Potremmo definirlo, absit iniuria verbis, un gatto di campagna.

Il felino di periferia può aver capito che i topi di città frequentano la fauna cittadina e che possono infiltrare anche le stanze più intime delle tane dei gatti (intuizione di cui era maestro il generale Dalla Chiesa), e così, tra vedere e non vedere, onde non fare sapere a nessuno, se non a chi di dovere, i fatti suoi, ha chiamato a lavorare con lui gatti di montagna per indagare i topi di città.

Questo è un fatto traumatico per la città di Cagliari che secolarmente ha visto la magistratura partecipe dei poteri urbani e della loro lotta politica, nel bene e nel male.
Può essere un’ottima notizia, sempre che non abbia ripercussioni interne.
Una volta un noto parlamentare democristiano, con ambizioni intellettuali, fece trasferire il comandante della stazione dei Carabinieri che aveva osato, su delega del magistrato, indagare un suo grande elettore e, con un giro di parole, se ne vantò in un comizio.
La Sardegna è davvero matura per una magistratura realmente indipendente, priva di teoremi e di pregiudizi politici, lontana dai salotti e dalla ricerca del favor mundi, appassionata della sola verità?
Vedremo.

Giustizia, Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Cella n. 1: inumana
Next Post: L’uso del corpo (forestale)

Comments (9) on “L’indagine sui concorsi e il gatto di campagna”

  1. Lucrimarta ha detto:
    22 Aprile 2023 alle 15:52

    Caro Sergio Masala, il problema vero, soprattutto per la Sardegna, è che fare gli amministratori pubblici non conviene più a chi ha da perdere, quindi avremo al potere Marieddu conch’e boi e Mariedda sa caddozza e i poteri forti la faranno da padroni sempre di più 😰😰😱

  2. Paolo Maninchedda ha detto:
    20 Aprile 2023 alle 20:18

    E dunque, Pippone? Che cosa c’entra?

  3. Sergio masala ha detto:
    20 Aprile 2023 alle 18:42

    Ma poi che problema c’è? A breve una bella legge che supera l’abuso d’ufficio, il traffico di influenze etc. Insieme alla legge Cartabia non ci sarà più alcun argine al malaffare e l’onorabilità delle istituzioni sarà definitivamente estinta.. altro che topi…

  4. pippone ha detto:
    20 Aprile 2023 alle 16:39

    Il citato pm Cocco è fratello dell’indagata Silvia Cocco.

  5. Mauro ha detto:
    20 Aprile 2023 alle 15:45

    Questo dell’anonimato è il classico straw man, Professore. Conta nulla.
    Il mio nome e cognome stanno a zero in una questione come questa, nulla aggiungerebbero.
    Resta, invece, il fatto che a lei la magistratura piace se riguarda gli altri anche se, qualche volta, “gli altri” poi diventiamo “noi”.
    Mi pare di ricordare (mi corregga se sbaglio) che da Assessore proprio lei aveva pensato a una task force che vigilasse sulla spendita dei finanziamenti (formata, tra l’altro, proprio da PM e da prefetti, fortunatamente abortita proprio dal rifiuto di queste autorità) che, in effetti, avrebbe rappresentato l’antitesi tanto dell’ autonomismo quanto dell’ esaltazione del primato della politica.
    Le confesso che la Sardegna ha visto, di recente, pochi politici intelligenti e dinamici come lei e che, ogni tanto, il suo blog è una ventata di aria fresca, ma l’autocritica e l’equilibrio non sembrano proprio il suo miglior pregio.

  6. lucrimarta ha detto:
    20 Aprile 2023 alle 15:41

    L’impressione è che i diversi gradi di giudizio non servano a niente, fotocopie a pagamento 😜

  7. lucrimarta ha detto:
    20 Aprile 2023 alle 14:36

    Mah, mi sembra un po’ troppo machiavellico questo ragionamento,piuttosto mi convince,invece,la ipotesi di una Sardegna divisa tra Cagliari e il resto dell’Isola.😰😰😱

  8. Paolo Maninchedda ha detto:
    20 Aprile 2023 alle 12:00

    Egregio Mauro, quanto è bello l’anonimato! No, la magistratura è per me, sempre, un potere sospettabile perché irresponsabile, ma quando vedo crepe nella palude cagliaritana, le segnalo.

  9. Mauro ha detto:
    20 Aprile 2023 alle 10:20

    Come è bella e brava e “di campagna” la magistratura quando indaga gli altri …
    La magistratura, in verità e di norma, fa sempre il suo lavoro e le distinzioni speciose che lei insinua non esistono. Poi ovviamente può pure sbagliare ma per questo esistono (fatti salvi i casi di dolo) – nel caso non ne bastasse uno – diversi gradi di giudizio.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mike su Voli, parenti e giornali
  • Renato Orrù su Voli, parenti e giornali
  • Antonio su Voli, parenti e giornali
  • Antonio su Voli, parenti e giornali
  • Pietro su Voli, parenti e giornali
  • Carlo su Voli, parenti e giornali
  • Simone su Voli, parenti e giornali
  • Mario Pudhu su Voli, parenti e giornali
  • Sardinian Job su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Antonio su Nuova mancia da 95.000 euro
  • felice corda su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Ginick su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Stefano Locci su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Simone su Nuova mancia da 95.000 euro
  • A su Nuova mancia da 95.000 euro

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme