Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’eredità delle fratture

Posted on 3 Gennaio 20183 Gennaio 2018 By Paolo Maninchedda

Le prossime elezioni politiche sono state organizzate con meccanismi elettorali tali da impedire che i partiti esclusivamente sardi possano eleggere propri rappresentanti.
Questo dato tecnico ha un forte contenuto politico.
I partiti sardi, vuoi indipendentisti, vuoi autonomisti, vuoi federalisti o regionalisti, possono comunque partecipare alle elezioni, ma con una sola certezza: aumentare le possibilità di sconfitta degli altri partiti che, per quanto italiani nel nome, sono pur sempre fatti di Sardi in Sardegna.
Voglio dire che se anche in teoria i partiti sardi potrebbero vincere in qualche collegio uninominale, certamente non potrebbero eleggere nella quota proporzionale, neanche prendendo il 70% dei voti, proprio per come è stata fatta la legge elettorale.
E dunque accadrà che qualche partito italiano ma fatto da Sardi, risultato vincitore, riterrà di esserlo a prescindere e contro i partiti sardi e qualche altro partito italiano, sempre fatto di Sardi,  uscito sconfitto, addebiterà alla mancata alleanza dei partiti sardi la propria sconfitta.
Il risultato politico più probabile dunque per la Sardegna sarà l’approfondirsi delle divisioni tra i Sardi, mentre il dato più inatteso per l’Italia è proprio l’unità della Sardegna.
In queste ore concitate bisogna approfondire bene quanto i meccanismi elettorali pensati a tavolino contro l’unità della Sardegna acuiscano le fratture interne, cioè la nostra malattia più profonda. Spesso si è fatto l’errore in Sardegna di non ritenere l’unità dei Sardi un obiettivo politico e invece la si è derubricata a generico obiettivo morale. Invece è proprio ciò che dovremmo fare, come insegna la storia passata e recente. Dobbiamo stare attenti a non produrre né ereditare fratture, perché nessun governo della Sardegna ha vere potenzialità nazionali se non ha un’ampia base elettorale, sociale e politica.

Elezioni, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La difficile stagione delle decisioni
Next Post: La democrazia digitale diretta: fine della segretezza del voto

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Ultimi commenti

  • Franco su Il sardismo dopo Solinas: la corruzione dei soldi
  • Alessandro su Il sardismo dopo Solinas: la corruzione dei soldi
  • Stefano su Dove metto la portaerei?
  • Mar su Dove metto la portaerei?
  • Mario su Dove metto la portaerei?
  • Marco su Dove metto la portaerei?
  • erreffe su Dove metto la portaerei?
  • G. su Commercio della paura: lo Xanax premia la Rai
  • Giacomino Sassu su Commercio della paura: lo Xanax premia la Rai
  • Piè su Commercio della paura: lo Xanax premia la Rai
  • Attilio su Commercio della paura: lo Xanax premia la Rai
  • Gianluca su Agricoltura: i GAL della Sardegna trasformati in galere. Orrios de ainu no pigan a Roma
  • Franco su Per la Regione Sardegna i Russi sono buoni e vanno aiutati con i soldi dei sardi
  • Mario su Per la Regione Sardegna i Russi sono buoni e vanno aiutati con i soldi dei sardi
  • Luca su Agricoltura: i GAL della Sardegna trasformati in galere. Orrios de ainu no pigan a Roma

La Sardegna nelle foto

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Nuvola

Abbanoa accusa agricoltura alluvione amministrazione Anas Cagliari Cappellacci Cherchi Consiglio regionale Destra dighe diritti diritto DMO Elezioni elezioni regionali energia Europa Galsi Giunta Giunta Pigliaru Giunta Solinas giustizia Indipendenza informazione lavori pubblici Lega libertà magistratura Maninchedda Olbia Partito dei Sardi Pd Pigliaru Regione Regione Sardegna Renzi Salvini sanità Sardegna Sassari trasparenza turismo Università

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme