Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La difficile stagione delle decisioni

Posted on 2 Gennaio 20182 Gennaio 2018 By Paolo Maninchedda

Dopodomani il Direttivo nazionale del Partito dei Sardi dovrà cominciare a prendere una serie di decisioni che non riguarderanno solo le elezioni politiche italiane, ma più in generale il modo di tenere vivi gli ideali, difendere la Sardegna, guardare sempre allo sviluppo e alla giustizia.
Non sarà semplice.
Le elezioni sono state organizzate in modo da confermare la forza dei partiti che già siedono nel Parlamento italiano, non per consentire l’accesso a nuove idee e a nuovi soggetti. Se non è per niente vero che il PD ha già perso, che il M5S ha già vinto o che abbia già rivinto Forza Italia, è però vero che in Sardegna l’area progressista e indipendentista (nella quale noi iscriviamo anche larga parte dei liberal-democratici) è maggioritaria (se si sommano i dati degli ultimi sondaggi e li si incrocia con i dati delle regionali, non c’è discorso: si va oltre il 40%).
Il guaio è che questa area sta sbagliando a parlare la sola lingua tradizionale della Vecchia Sinistra (e oggi parla anche il linguaggio della resa dei conti a Sinistra, quello per il quale non è importante vincere, ma non far vincere i parenti) e non quella nuova della Nazione Sarda. Questo è il punto per noi: quanto queste elezioni possono rafforzare o indebolire un discorso nazionale sardo? Quanto possono essere trasformate da elezioni per eleggere qualcuno in elezioni per qualcosa di storico, di nuovo, di strategico per la Sardegna? Quanto queste elezioni sono divisive per la Sardegna e quanto invece possono essere occasione di unità intorno a una vera bandiera?
Noi sappiamo chi siamo e quanto valiamo, ma sappiamo anche che dobbiamo lottare perché il sistema politico italiano non stabilizzi la marginalizzazione della Sardegna. Dobbiamo togliere ordinarietà alle elezioni. Ne parleremo.

Elezioni, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Il nostro 2018
Next Post: L’eredità delle fratture

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme