Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Le cose che i giornali non dicono: test di medicina, formaggi, pannelli solari e aeroporti

Posted on 29 Settembre 201629 Settembre 2016 By Paolo Maninchedda

4c14894a5cd4a6bb0cd5c39a81a2a978di Paolo Maninchedda
Si chiama inerzia, si legge abitudine.
Anche giornalisti e cronisti dinanzi alla realtà che cambia non riescono a trovare nuove parole, nuovi concetti, nuove impostazioni narrative per raccontare ciò che sta accadendo.
Provo a dare un contributo sulle notizie di ieri e avantieri.
Test di medicina Come ogni anno i risultati dei test di ammissione alle Università sarde e italiane svelano una difficoltà degli studenti sardi ad accedere alle facoltà a numero chiuso, in testa Medicina. La prima domanda è: le scuole sarde preparano adeguatamente gli studenti? Siamo più ignoranti degli altri o meno allenati alla forma del test? Quali scuole hanno conseguito più ammissioni e quali più bocciature? Quali relazioni intercorrono tra questi risultati e i dati provenienti dall’Invalsi per la scuola media inferiore? Chi ha indagato queste relazioni e questi problemi in modo da ricavarne indicazioni di politica educativa e di politica culturale? Perché paghiamo un sacco di ricerche, fatte tutte su dati Istat, e non sappiamo una cipolla di questo universo impattante sulla vita di noi tutti?
Formaggi Non si è capito nulla di ciò che si sta cercando di fare per creare a costo zero (almeno in termini di fiscalità pubblica) per tirare su il prezzo del formaggio, posto che il prezzo fissato per il latte (0,50 – 0,55 al litro) è quasi un prezzo al costo. Banalmente si sta cercando di finanziare rotativamente le scorte, né più né meno di come si fa da anni sul Parmigiano Reggiano. A finanziare sarebbero le banche, a garantire i Consorzi fidi. In poche parole si tratta di finanziare circa 50 milioni di euro di formaggio che sta nei magazzini e, in questo modo, frenare i ribassi, scoraggiare le vendite sottocosto che hanno caratterizzato gli anni passati, e far apprezzare il prodotto senza alterare il mercato. Man mano che si vende, il debito rientra e la scorta viene rifinanziata. Nel frattempo si sviluppa la strategia sull’interprofessionalità che rimane l’orizzonte di lungo periodo.
Pannelli solari Ieri il Consiglio regionale della Sardegna si è schierato contro le speculazioni sul solare termodinamico che si vorrebbero far passare non per quello che sono, affari, ma addirittura come investimenti strategici per la Nazione Italiana, fino al punto da consentire l’esproprio di un’azienda privata. La sostanza di questo voto, la sostanza politica, sfuggita a molti degli intervenuti ma molto chiara ai più informati, è che questo no è detto dritto in faccia a chi c’è dietro questa iniziativa, che è un conglomerato politico-amminsitrativo incardinato nell’entourage del Governo Renzi. Quindi ieri, per la prima volta, si è detto un no sapendo di dirlo non solo e non tanto alla società proponente, ma al potere avvallante.
Aeroporti Ieri la notizia principale è che il più forte costruttore della Sardegna, l’ingegner De Pascale, non appena eletto Presidente della Camera di Commercio di Cagliari ha detto due cose importanti: 1) bisogna mettere mano allo spazio della Fiera campionaria (e finalmente, perché è terribilmente invecchiato); 2) non è certo che la Camera di Commercio riesca a reggere la società di gestione dell’aeroporto di Cagliari. Questo è il miglior annuncio per l’aeroporto di Alghero e per una strategia sugli aeroporti della Sardegna, come si può capire dall’intervista dell’assessore Deiana all’Unione Sarda.

Agricoltura, Ambiente, Cultura, Economia, Istruzione, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Siniscola: quando si inizia a dire la verità?
Next Post: Zone interne: noi indipendentisti democratici siamo contro la povertà, non contro la ricchezza. L’Italia fa il contrario

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • Mario su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Franco+Sardi su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Ignazio s'Antigu su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • hopeless su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Franciscu su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Laura Dolphin su Voi non capite l’acqua
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Marcello su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Giuseppe Gaeta su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Giuseppe Gaeta su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Fabio su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme