Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Asl e corruzione, ci piace vincere facile

Posted on 8 Dicembre 20138 Dicembre 2013 By CG

images (1)Indovinate chi c’è agli ultimi posti della classifica nazionale delle regioni nelle quali le aziende sanitarie sono più trasparenti? Vabbè, vi piace vincere facile: la Sardegna in buona compagnia con Molise, Calabria e l’immancabile Campania finisce in fondo alla classifica alla vigilia della Giornata mondiale contro la corruzione che si celebra domani, 9 dicembre. Le associazioni Libera e Gruppo Abele, all’interno della campagna di monitoraggio ‘Riparte il futuro’, stanno facendo le pulci alle 237 Asl – macchine notoriamente ciucciasoldi e spargipoltrone – sparse in tutt’Italia.

In pratica, l’indagine verifica l’applicazione della legge 190 del 2012 che prevede che entro il 31 dicembre le Asl debbano nominare il responsabile locale anticorruzione, pubblicare on line il Piano triennale anticorruzione e fornire informazioni complete sulla sacra triade dei direttori, generale, sanitario e amministrativo. E che mai una buona notizia per la nostra sconquassata Isola eterno ostaggio delle sue stesse debolezze e degli italioti magheggi politici: nel disastroso piazzamento la precede solo il Molise che, con la sua unica azienda sanitaria non ha ancora attuato nessuno degli interventi previsti dalla legge. La Sardegna conta appena il 12% delle aziende trasparenti, lontana anni luce dalla sorprendente performance di  Basilicata (con il 76% di aziende trasparenti) e Friuli Venezia Giulia (69%), prima e e seconda delle regioni più virtuose. Superano la soglia del 50% la Lombardia (58%) l’Abruzzo (53%) e il Piemonte (51%), seguite dalla Liguria (50%). C’è invece ancora molto lavoro da fare, invece, oltre che in Sardegna anche nelle Marche(14%), in Calabria (15%) e in Campania (19%).

Può cambiare qualcosa dopo le elezioni regionali di primavera? Dipende dai sardi, se sceglieranno di essere ancora ostaggio dei partiti italiani o se invece vorranno finalmente scegliere di diventare sovrani di se stessi.

Politica, Salute Tags:Asl, sanità, Sardegna, trasparenza

Navigazione articoli

Previous Post: L’autostop salverà il Pd
Next Post: I preti e la storia: fregarsene o impegnarsi?

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Giovanni su Nizzi, il signorotto di campagna e il bullo di città
  • pecora nera su Nizzi, il signorotto di campagna e il bullo di città
  • M su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Fabio su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Politica coloniale sarda-italiana, ovvero "l'arte" dell'arrendevolezza - S'Imprenta, rassegna stampa dalla colonia — S'Indipendente su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Alberto su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • pecora nera su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Pie' su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Enrico su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Lorenzo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Federico Denti su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Lucrimarta su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Mimmo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Sardus su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Franco su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme