Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’autonomia e i privilegi delle città della Sardegna

Posted on 21 Marzo 201927 Marzo 2019 By Paolo Maninchedda

Nel giorno di proclamazione del nuovo Consiglio regionale e nell’imminenza dello scontro politico-elettorale su Cagliari, vale la pena ricordare la teoria di un grande e indimenticato storico sardo, Francesco Manconi. Egli sosteneva, con dovizia di documentazione, che l’idea autonomistica matura in Sardegna in età spagnola ed è fortemente legata ai privilegi accordati dal re alle città, e in particolare a Cagliari, a dispetto dell’agro.
Le sue radici sarebbero: fedeltà al re (poi all’Italia), privilegio territoriale (le campagne al servizio delle città), orgoglio locale e municipale (attaccamento morale ed emotivo alla propria terra). Questi tre contenuti sono, mascherati di modernità, ancora costitutivi del pensiero e dell’azione politica sarda: nelle scuole la cultura della Sardegna è vissuta sempre in chiave elegiaca, cioè sempre sotto la cifra del rimpianto; la subordinazione dell’agro alla città è fattore strutturale dello spopolamento demografico e istituzionale; la fedeltà al re, oggi all’Italia, si traduce nella cessione piena di sovranità sul mare e sui cieli che significa, per un’isola, la cessione del principale die pèropri interessi strategici: l’accessibilità. La storia non cambia se non cambia il pensiero e l’azione politica.

Cultura, Evidenza, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Il buco nero della giustizia italiana e sarda
Next Post: Antonio Pigliaru: manca Gentile

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme