Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’agenda Renzi e l’agenda sarda

Posted on 6 Ottobre 20146 Ottobre 2014 By Paolo Maninchedda

lavorodi Paolo Maninchedda
Ricordo a tutti il lavoro svolto qualche mese fa da Luciano Uras e Silvio Lai sui cantieri verdi. Riuscirono con un emendamento a escludere per tre anni questa misura di politica attiva del lavoro dalle tenaglie dei limiti imposti agli enti locali nel reclutamento di lavoratori temporanei. Quindi, inserirsi nei percorsi nazionali è possibile.
Serve rifarlo in vista sia del Jobs Act (il che vuol dire farlo oggi) sia della legge di stabilità (e su questa abbiamo più tempo).
Per fare cosa?
Non per avere più soldi rispetto agli altri, ma visto che, se il governo si rimangerà alcune posizioni, saremo l’unica regione italiana che attuerà il pareggio di bilancio e il bilancio armonizzato (cosa che non farà lo Stato, e ciò ci rende più che guardinghi), per ottenere meno vincoli nelle politiche per lo sviluppo. Per esempio, ottenere la possibilità di inserire, d’intesa con i sindacati sardi, i contratti di lavoro negli argomenti negoziabili con le imprese che operano o vorranno operare nel territorio sardo. In sostanza, deve diventare possibile che i lavoratori partecipino a capitalizzare l’impresa attraverso la cessione di ore lavorate. O ancora: dobbiamo ottenere la possibilità di adeguare tutto il sistema tariffario che dipende o dalla Regione o dal sistema economico sardo (penso a trasporti, acqua e energia) al benchmark delle zone franche urbane istituite nelle varie aree d’Italia, o comunque al miglior benchmark europeo.
Voglio dire ai nostri parlamentari che dobbiamo fare come hanno fatto i trentini: ogni aumento di responsabilità nostra (che per me vuol dire sovranità) deve andare di pari passo con un ampliamento della nostra libertà civile ed economica. Forse occorrerebbe vedersi rapidamente intorno a un tavolo.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La buca
Next Post: Contro i processi in piazza e nella rete

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme