Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La buca

Posted on 5 Ottobre 20146 Ottobre 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su La buca

bucadi Paolo Maninchedda
Ieri sera sono andato al cinema (potete tranquillamente pensare: “E chi se ne frega!).
Ho visto un film molto bello, girato con pochissimi soldi e che rivela senza infingimenti la pochezza del suo budget.
Si intitola ‘La buca’. Lo interpretano Sergio Castellito e Rocco Papaleo. Una commedia dolce-amara come devono essere le commedie di rango.
Il dato che più mi ha colpito (oltre la conferma di quanto sia importante il mestiere dell’attore, dell’attore vero, grande metafora vivente delle nostre maschere) è finalmente il riemergere delle dinamiche autentiche della società che non possono essere rappresentate dai film-inchiesta, dal neorealismo all’amatriciana. Il neorealismo non era per niente realistico, era simbolico, metaforico, perché inevitabilmente la verità può essere detta non direttamente ma attraverso un altro discorso (a questo punto, chi si è già lessato i cabasisi, può mandarmi al diavolo senza offesa). Perché il film della Guzzanti sulla trattativa Stato-Mafia non ‘tira’? Perché non è un racconto, è una tesi. Perché ‘La buca’ funziona? Perché rende mitologico il quotidiano. Affetti intensi e poveri che maturano in una strada, bellezze femminili non perfette ma intensissime (come quelle che si incontrano nella vita) amici un po’ santi un po’ stronzi (come nella vita), truffe, menzogne ed eroismi, come nella vita. Mi sono ripreso dalla frustrazione di questi giorni. Perché non dirlo? Io dormo poco da tempo perché mi sento addosso l’angoscia di tanti amici senza lavoro e senza reddito. Mi sembra di avere sulle spalle l’onere della soluzione. Ieri, per due ore, ho potuto vedere rappresentato ciò che ha salvato la vita sulla terra: l’insieme delle reti di responsabilità e di impegno per cui una persona si fa carico di un’altra e non la ignora. Non c’è solo lo Stato, la politica, la cultura. C’è anche quell’innata tendenza umana, radicata almeno quanto l’indifferenza, che non rende un uomo indifferente a un altro uomo. C’è una parte insopprimibilmente buona dell’uomo che è la nostra (la mia) speranza.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Gira gira il mestolo… del credito sardo
Next Post: L’agenda Renzi e l’agenda sarda

Comments (2) on “La buca”

  1. Franco Cappai ha detto:
    5 Ottobre 2014 alle 16:25

    Farsi carico dei problemi delle persone a volte può essere davvero frustrante, per fortuna ci sono ancora persone che hanno il coraggio di continuare a farlo. Oggi più di ieri la situazione è difficile, ma non bisogna mollare, d’altronde, per queste “persone” è parte integrante del loro DNA e pur volendo non sarebbero capaci di lavarsene le mani.
    Ciao Paolo bonu tribagliu e sighi andare addananti de goi!

  2. Salvatore ha detto:
    5 Ottobre 2014 alle 14:05

    In ogni uomo esiste uno spazio interiore che gli consente di vivere. Quello è in comune con Dio. Se spendiamo la vita realizzando ciò che ci unisce non rimane tempo per altro.
    Salvatore

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Alba su Doria, Doria, che pena!
  • Paolo Maninchedda su Doria, Doria, che pena!
  • M su Una brutta figura universitaria
  • Stanco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Enrico su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Maria Paola su Medicina sarda: non guariremo mai

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme