Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La vita intorno ai mille euro

Posted on 22 Gennaio 201922 Gennaio 2019 By Paolo Maninchedda

Paura, precarietà, rassegnazione: questa è la busta paga di chi vive sotto i mille euro.
Mi chiedono impegni su tutto, come candidato alla Presidenza, fuorché sulla dignità umana.
Io sto con chi sta in croce. Basta ammalarsi, divorziare, avere un incidente di percorso aziendale, avere una crisi personale, e si scivola nel mondo degli invisibili, degli esclusi, dei dimenticati.
Questo mondo inferocito che parla solo di eccellenze e respinge la normalità come una malattia, questo mondo va combattuto.
Vedo schiere di candidati che dichiarano di volersi iscrivere al mondo dei forti.
Noi siamo dall’altra parte: noi siamo quelli che organizzano la voglia di stare insieme e di collaborare dei deboli, perché la debolezza prima o poi colpisce tutti.
La forza è una fase effimera e violenta della vita.
La forza diventa occasione solo se donata, non se usata per il dominio degli altri. Noi siamo democratici.
Se non si vuole che le prossime elezioni regionali siano le elezioni dei pochi con la vita al sicuro, come sono state quelle di Cagliari, bisogna dire, gridare, far sentire, che abbiamo in testa un’idea di persona, di società, di Sardegna, contraria al dominio dell’uomo sull’uomo, contraria alla riserva indiana governata dai commissari governativi, contraria all’ideologia della competizione come norma sociale. Noi siamo per la collaborazione sociale, noi siamo uomini, non macchine da guerra.

Economia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Migranti: stiamo sulla posizione della Chiesa, stiamo con chi sta in croce
Next Post: I Sardi non sono liberi di muoversi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • PIRAS ANTONIA su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mike su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mario Pudhu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Fabio Fois su Spopolamento: e se non fosse così?
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • roberto giorgini su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Edy su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Giuseppe su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato Orrù su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy