Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

I Sardi non sono liberi di muoversi

Posted on 23 Gennaio 201923 Gennaio 2019 By Paolo Maninchedda

I sardi non sono liberi di muoversi.
La loro libertà, nel migliore dei casi, inizia a Roma o a Milano.
Lo sapete che una famiglia di 4 persone, 2 adulti e 2 bambini, è costretta a spendere 570 euro per andare, con piccola auto a seguito, da Cagliari a Civitavecchia (andata e ritorno) nel mese di agosto?
Per non parlare della vita a bordo, con i prezzi del bar e del ristorante che sono immorali. Un esempio su tutti: una nota birra locale da 0,33 è venduta dalla Tirrenia a 4,50 euro. La stessa birra all’ingrosso costa circa mezzo euro e al dettaglio mediamente 2 euro. Questo significa che al viaggiatore sardo viene venduta a un prezzo nove volte superiore a quello pagato dalla compagnia navale.
È l’effetto perverso di una continuità territoriale navale che agevola le tariffe d’inverno e le liberalizza d’estate, favorendo l’accordo tacito delle compagnie a praticare il prezzo più alto nel periodo di maggior flusso.
Se si viaggia in aereo, nelle tratte in continuità territoriale, la stessa famiglia spende con Alitalia 571 euro per Milano e 515 euro per Roma. E se si deve andare in un’altra città? Peggio che mai. A Torino, ad esempio, quella stessa famiglia spenderebbe più di 800 euro e per Palermo addirittura 1250 euro.
I sardi non sono liberi di muoversi.
I sardi sono ostaggio dei vettori aerei e navali.
Ecco perché ci dobbiamo ribellare.
Il nostro diritto alla mobilità non può iniziare a Roma o a Milano ma in Sardegna.
Non possiamo essere lasciati in ostaggio delle compagnie.
Non serve una nuova conevnzione o un nuovo bando.
Serve un’istituzione, un potere, un’Authority sarda che protegga i Sardi dagli abusi di mercato.
Serve un’Autorità che fissi le tariffe massime che devono pagare i cittadini sardi, chi non le rispetta non attracca e non atterra nella nostra Isola.

 

Politica, Trasporti

Navigazione articoli

Previous Post: La vita intorno ai mille euro
Next Post: Sanità dei militanti, non dei meritevoli

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme