Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La terza rivoluzione nel commercio della Sardegna

Posted on 12 Settembre 20178 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda 2 commenti su La terza rivoluzione nel commercio della Sardegna

Ieri il Sole 24 ore ha pubblicato un’indagine di Unioncamere sul commercio on line nelle province della Repubblica italiana. Leggetela.
Nelle prime 11 province ve ne sono due sarde: Cagliari all’8 posto e Nuoro all’11.
A Cagliari 47 persone su 100 comprano on line in tuti i settori, esclusi credito, giochi e turismo.
Sassari è al 99esimo posto su 106 e Oristano all’86esimo.
Sta accadendo la terza rivoluzione nel commercio che porterà alla crisi dei grandi centri commerciali e della Gdo (Grande Distribuzione Organizzata).
Negli Stati Uniti il commercio on line e le mutate abitudini dei consumatori (che spendono più in viaggi che in cibo, abbigliamento e arredamento), insieme al fatto che il ceto medio è diventato ceto povero e acquista negli Hard Discount accettando un prezzo più basso per una qualità sempre più scadente, stanno portando alla chiusura dei centri commerciali. Secondo Credit Suisse, «dall’inizio dell’anno al 6 aprile negli Usa sono stati chiusi 2880 negozi ed entro fine anno si arriverà a quota 8600» (Corriere della Sera, 22 giugno 2017).
Ci vorrà qualche anno ma anche in Sardegna la Gdo entrerà in crisi.
È questo il momento in cui in Sardegna bisogna ripensare il rapporto tra i produttori e i commercianti, oggi fortemente egemonizzato dalla Grande Distribuzione Organizzata. Come sempre, le trasformazioni possono essere o grandi minacce (si pensi ai posti di lavoro) o grandi opportunità (si pensi alla grande opportunità di ripristino dei mercati di prossimità con un’adeguata ripresa della produzione locale). L’importante è non subire il futuro.

Commercio, Economia, Lavoro e impresa, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Le intercettazioni: può capitare anche a voi di andare in galera
Next Post: Ieri ci siamo astenuti sulla leggina per i pastori. Domani ci prepariamo a votare contro le disposizioni sulla sanità

Comments (2) on “La terza rivoluzione nel commercio della Sardegna”

  1. CORRADO ha detto:
    15 Settembre 2017 alle 01:23

    Di fatto la rivoluzione del commercio è già in corso la distribuzione di tanti settori merceologici non è piu effettuata da soggetti economici sardi e sempre piu altre attività passano di mano a commercianti di altre nazionalità.La cura’? non esiste e sè la selezione dei prodotti da vendere sarà in capo a soggetti non sardi e fortemente probabile che le nostre produzioni vengano messe da parte e deprezzate.Di fatto potrebbe accadere il contrario , ovvero che dietro una perdita di attività commerciali locali con relativi occupati possa realizzarsi un successo economico occupazionale da parte dei produttorii di beni Sardi.

  2. Aldo ha detto:
    12 Settembre 2017 alle 11:37

    Il fenomeno di trasformazione del commercio, in Sardegna può, potrebbe, diventare uno strumento per la rivalutazione dell’attività dei produttori, non solo nei settori agroalimentare e zootecnico, compresi i “trasformatori” – penso ai caseari non “monopolizzati” – e potrebbe comportare anche una oportunità per nuove occasioni di lavoro per donne e giovani. Esiste la possibilità di orientare il fenomeno di trasformazione del commercio in modo da ottenere tale obiettivo? E se esiste, come deve operare la politica?

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • PIRAS ANTONIA su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mike su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mario Pudhu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Fabio Fois su Spopolamento: e se non fosse così?
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • roberto giorgini su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Edy su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Giuseppe su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato Orrù su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy