Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Porcherie giornalistiche torinesi e sarde. La Nuova Sardegna di Ozieri gioca molto sporco

Posted on 18 Gennaio 201418 Gennaio 2014 By Paolo Maninchedda

porcheriedi Paolo Maninchedda
Non è un segreto che la stampa è in crisi di moralità. Ma ciò che è accaduto in questi giorni supera ogni immaginazione.
Primo esempio: arriva il corrispondente della Stampa di Torino,  Giuseppe Salvaggiuolo, e scrive che “Pd e PDl sarebbero allarmati per il sondaggio sulla fiducia popolare (?????) che la proietta in testa alle prossime elezioni regionali”. Quale sondaggio? Sembra di capire quello dell’Unione. Ma il sondaggio dell’Unione non dice che la Murgia è in testa, ma anzi che sta perdendo ed è dietro agli altri competitori, Cappellacci e Pigliaru. Ovviamente lo scrive la Stampa e lo riprendono tutti i magazine e così si ottiene che una balla diventa, perché ripetuta, un’evidente verità. Che il punto di vista di Salvaggiuolo sia viziato da partigianeria ostentata è confermato dal ritratto di Pigliaru, definito ‘freddo’, mentre la Murgia inaugura la sede chiedendo se c’era ancora della birra. Tutto questo per cosa? Per rispetto della verità o per consorterie giornalistico-letterarie? La seconda; c’è una consorteria di amichetti allocati nei giornali e nelle case editrici che manipolano la realtà per impadronirsi della Sardegna.
Secondo esempio: Marco Mostallino ha svelato tutti gli imbrogli dei comunicati stampa di Cappellacci che tendevano ad accreditare l’affermarsi di una nuova immagine della Sardegna nei giornali e nelle riviste internazionali. È andato a controllarli, li ha verificati, e ha scoperto che Cappellacci spaccia per interesse dei media ciò che , in realtà e nel New York Times, è banalmente un annuncio immobiliare per una villa a Santa Teresa.
Terzo esempio: Per la seconda volta La Nuova Sardegna di Ozieri titola che Gigi Sarobba, candidato del Partito dei Sardi, sarebbe invece candidato dell’Upc. Adesso la denunciamo per danni, perché una volta è un errore, la seconda c’è dolo.
Questa è la stampa: una grande strumento al servizio di disegni di manipolazione anche volgari.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La Sardegna: femmina e madre
Next Post: L’Italia dei due padroni Renzi e Berlusconi

Andiamo al cinema

Foto di famiglia

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Raimondo/Mundicu su Letture: la vera Atlantide, Dante in Sardegna, Alghero se ne fotte del barone Manno, il caso Borsellino
  • Paolo su Primarie: un terremoto
  • Giovanni satta su Mafia in Sardegna: una ordinanza da discutere
  • Marius su Mafia in Sardegna: una ordinanza da discutere
  • Federico su Test psicoattitudinali per tutti?
  • luigi su Primarie: un terremoto
  • luigi su Primarie: un terremoto
  • Paolo Maninchedda su La Coldiretti va a giudizio
  • Paolo Maninchedda su Primarie: un terremoto
  • Vincenzo serra su La Coldiretti va a giudizio
  • Salvatore Corveddu su Primarie: un terremoto
  • Michele pala su La Coldiretti va a giudizio
  • Ivano su La Coldiretti va a giudizio
  • Marius su Primarie: un terremoto
  • Renato Orrù su Primarie: un terremoto

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme