Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La profezia di Pigliaru (senior)

Posted on 9 Novembre 201711 Novembre 2017 By Paolo Maninchedda

Ieri, mentre i nostri amici catalani stavano nelle galere spagnole come i peggiori dei delinquenti comuni,  nell’indifferenza dei democratici da salotto italiani e sardi, il Partito dei Sardi ha indirizzato una lettera aperta al Primo ministro della Repubblica italiana e non ha partecipato al vertice di maggioranza convocato dal Governatore sardo, in vista dell’incontro previsto per oggi tra appunto il Presidente Pigliaru e il premier italiano Gentiloni. Il motivo della nostra assenza è stato ben spiegato dal capogruppo Gianfranco Congiu: noi volevamo e vogliamo che la posizione della Sardegna fosse e sia una posizione istituzionale, non di maggioranza. Di fronte al Governo italiano si sta con la forza dell’unità, non si sta come d’autunno sugli alberi le foglie.

Proprio su questa debolezza programmatica, nascosta per quelli di casa, ma tragicamente chiara per i nostri avversari, voglio citare Antonio Pigliaru:
«Così mi pare che (…) occorra, innanzi tutto, fare o cercare di fare i conti con quella specie di fascismo “sociologico” che è tipico della borghesia sarda: dunque porre in ipotesi la natura spontaneamente fascista di larga parte delle dirigenze sarde, urbane e rurali (…); borghesia subalterna e dunque incapace di reali posizioni egemoniche (…) le cui posizioni di potere, cioè, non sono che il risultato esterno di quel processo di autostrumentalizzazione che ne definisce la posizione storica più significativa e rilevante. (…)  In una regione nella quale anche la disorganicità dei rapporti esistenti tra leaders e masse (tra intellettuali e masse) ha costituito e costituisce un terribile deficit in bilancio: in una regione “così”, dicevo, la cultura “ufficiale” della borghesia localmente al potere è quella stessa di una classe solo apparentemente egemonica , di una classe che, nei rapporti reali, è invece essa stessa priva di potere e di autonomia» (luglio 1964).
Chi si siede oggi di fronte a Gentiloni, la Sardegna dei subalterni finti-forti o una Sardegna nuova, più consapevole di sé? Noi continuiamo a dire che di fronte allo Stato italiano deve sedersi una coscienza nazionale della Sardegna che rappresenti le istituzioni e continuiamo a dire che la coscienza nazionale della Sardegna deve crescere nella società e nelle istituzioni, in primis nel Parlamento della Sardegna..

Editoriale, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Elezioni in Sicilia: una grande occasione per la Sardegna
Next Post: Non è solo una testata

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Dialogo sulla giustizia, 8 giugno, h 18

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Ultimi commenti

  • Carlo su Agricoltura: privati pagati due volte per il fallimento della Regione
  • Sardo su Agricoltura: privati pagati due volte per il fallimento della Regione
  • Franco Sardi su Cavallette: i tempi e i modi della vergogna
  • Mario su Cavallette: i tempi e i modi della vergogna
  • M su Cavallette: i tempi e i modi della vergogna
  • Paolo Musu su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Mario su Il sardismo malgrado Solinas: pranzo dialogato con prenotazioni. Postilla cavallette
  • Alfio Uda su Il sardismo malgrado Solinas: pranzo dialogato con prenotazioni. Postilla cavallette
  • Giuseppe su Guardatevi, siete voi
  • angelo su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Giuseppe Bellosi su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Cochise su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Luci su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Iole Piturru su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Piè su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Nuvola

accusa agricoltura alluvione amministrazione Anas Cagliari Cappellacci Cherchi Consiglio regionale Destra dighe diritti diritto DMO Elezioni elezioni regionali energia Europa evasione fiscale Galsi Giunta Giunta Pigliaru Giunta Solinas giustizia Indipendenza informazione lavori pubblici Lega libertà magistratura Maninchedda Olbia Partito dei Sardi Pd Pigliaru Regione Regione Sardegna Renzi Salvini sanità Sardegna Sassari trasparenza turismo Università

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme