Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La Maddalena: ieri in tribunale ha vinto la competenza e la tenacia. Loro hanno fatto melina, noi calcio piazzato e palla nel sette

Posted on 9 Febbraio 20169 Febbraio 2016 By Paolo Maninchedda

imagesdi Paolo Maninchedda
Prima i fatti. Ieri il tribunale di Cagliari, presieduto dalla dottoressa Maria Mura, ha emesso questo decreto col quale la Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana è stata nominata sequestrataria dei beni immobili de La Maddalena dove nel 2009 si sarebbe dovuto svolgere il G8, concessi nel 2009 per quarant’anni alla Mita Resort della Marcegaglia.
Perché parlarne? Perché il tentativo di Mita e della Presidenza del Consiglio era quello di mollare il ‘pacco’ dei beni degradati (quelli nei quali venne compiuto il sacco del G8 da parte di una serie di imprese private ben inserite nei labirinti romani e di funzionari pubblici ormai allontanati dai ruoli di responsabilità) alla Regione Sardegna, proprietaria di una parte di quei beni ma assolutamente estranea ai pasticci che li hanno compromessi. Se la Regione fosse stata nominata sequestrataria, che vuol dire in buona sostanza ‘custode’, noi ci saremmo trovati a custodire i danni provocati da terzi e, contemporaneamente, sul banco politico degli imputati  quali responsabili del degrado. Abbiamo resistito. Abbiamo lavorato per tutto il 2014 con l’Ufficio legale della Regione (che è stato preciso, competente, tenace, insomma, un ottimo ufficio legale indipendentista), sostenuti, difesi e tutelati dal Presidente della Regione di fronte agli uffici della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per dimostrare le nostre ragioni, per impedire che gli uffici governativi se ne lavassero le mani. Per noi è stata una grande esperienza di lavoro, che ci ha insegnato come le urla e le proteste che non si traducano in intelligenti strategie amministrative e – come in questo caso – giudiziarie, sono sforzi retorici inutili e sospettabili di cosciente e inutile retoricità.
Abbiamo cominciato a chiarire, tra le altre cose, che la riconsegna dei beni alla Regione Sardegna, quando avverrà, deve essere preceduta da uno stato di consistenza dei luoghi che individui la natura delle opere e il conseguente ammontare delle risorse per metterle a posto.
Adesso si apre la questione del G7. Se il Governo Renzi, che non c’entra nulla col degrado de La Maddalena, volesse rimediare a questo disastro, dovrebbe velocemente decidere la localizzazione del summit, mettere le risorse, nominare un commissario governativo per la zona stretta del summit e provvedere a mettere a posto i luoghi e la memoria. È una grande occasione di lealtà, rispetto al maldestro tentativo degli uffici governativi italiani di fuggire lasciando le rovine nella mani della Regione. La Regione, invece, ha vinto, chiede conto delle responsabilità e ha le mani libere; le vorrebbe usare per firmare accordi, non liti.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Non si regge più
Next Post: Civitavecchia addio

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?
  • David su Violante, e l’onore?
  • Paola Ricci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy