Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Istruitevi, perché non avremo bisogno di voi

Posted on 8 Ottobre 20219 Ottobre 2021 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Istruitevi, perché non avremo bisogno di voi

C’è una vicenda tutta sarda, che non ha ancora trovato soluzione e che mostra quanto sia perverso il rapporto in Italia tra il potere e la cultura. Si tratta dei tirocinanti giudiziari.

Detto in soldoni, si tratta di un centinaio di persone che nel 2019, rispondendo a un bando dell’Aspal, e a seguito di un accordo tra la Giunta Pigliaru e il ministero della Giustizia, fecero un tirocinio di sei mesi rinnovabili nei Palazzi di Giustizia sardi, svolgendo funzioni amministrative.

Puntualmente, sono stati poi banditi concorsi per operatori giudiziari e per cancellieri. Punteggio attribuito per il tirocinio svolto? 21 punti per tirocini per attività diverse da quelle per il profilo messo a concorso, 9 per quello congruente, come nel caso sardo. La Regione Sarda finanzia i tirocini che lo Stato disprezza. E adesso non si dica che io sono eversivo; semplicemente non sono scemo.

Ovviamente non sono mancate le interrogazioni, puntualmente appese nel chiodo del gabinetto esterno del Ministero della Giustizia.

È una novità? Ma assolutamente no!
Pensate che il Cun (non una rappresentazione apocopata dell’origine della vita sarda, ma il Consiglio Universitario Nazionale) continuamente pretende dai Dipartimenti una valutazione della pertinenza dei corsi di studio impartiti con le esigenze del territorio (così da cristallizzare in eterno che a Milano, città cosmopolita con offerta e domanda di lavoro diversificata, stiano legittimamente le università aperte al mondo, mentre a Sassari o a Cagliari dovrebbero stare le università del solo turismo, o del solo agroalimentare e così via dicendo), ma al tempo stesso non esige dalla Pubblica amministrazione, con la stessa determinazione, bandi che riconoscano i titoli e le esperienze che la stessa Pubblica Amministrazione produce (sto cercando di capire, per esempio, quali concorsi pubblici abbiano riconosciuto i titoli conseguiti presso gli Its o quali professioni siano specificamente aperte alle lauree triennali, le lauree finte di berlingueriana memoria).

E allora, perché studiare? Suvvia giovani, fingete di studiare, ma soprattutto dedicatevi alle public relations, quelle che consentono di avere l’informazione giusta al momento giusto. È l’unico bene prezioso che ci sia in un mondo disordinato a tavolino, immerso in una brodaglia di fuochi di artificio e scaltrezza, di strade principali celebrate e di svincoli, accessi laterali, hotel virtuali, tutti accuratamente dissimulati e presidiati da guardie occhiute o cieche a seconda di chi varca l’ingresso, di chi entra nel vicoletto riservato.

Gramsci scriveva nel 1919: “Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza”. Dobbiamo correggerlo: “Istruitevi, perché non avremo bisogno della vostra intelligenza. Non serve capire, serve seguire l’onda. Imparate a nuotare”.

Amministrazione, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Impazzire di sanità e di tamponi. Matura il calcio chiappato
Next Post: Discutiamo di sardismo a Sinistra. Mi danno del Tarzan

Comments (4) on “Istruitevi, perché non avremo bisogno di voi”

  1. G. ha detto:
    8 Ottobre 2021 alle 18:22

    Professore, il titolo provocatorio di questo articolo e, aggiungo, le sue continue accorate denunce sul progressivo sgretolarsi delle istituzioni, frutto di una politica sempre più amorale, semprechè esista la morale in politica, rendono ancora più attuale l’appello di Gramsci.
    Quanto pesa, oggi e soprattutto in Sardegna, l’assenza di cittadini virtuosamente democratici tra i quelli democraticamente eletti.

  2. Franco ha detto:
    8 Ottobre 2021 alle 14:12

    Finora ho pensato che alcune storture fossero frutto di sciatteria normativa. Ora penso altro, molto peggio….

  3. Mario ha detto:
    8 Ottobre 2021 alle 09:53

    Zoghendhe a su fura fura, a s’aferra aferra, tocat a èssere lestros furbos e fortes o acotzados a sos prus fortes, e no èssere cumpetentes e bonos a fàghere carchi faina mancari de bonu.
    Ca si est a VINCERE e VINCEREMO si faghet gai (e, a nàrrere sa veridade, de mortos ndhe lis serbit pagos, bontà loro, e in su contu no bi ant mai postu a issos etotu, sinono a ite a VINCERE?).

  4. Alfio Uda ha detto:
    8 Ottobre 2021 alle 08:38

    Cercate di (non) essere tra gli invitati di Sardara 😏

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme