Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il requisito della grandezza

Posted on 12 Marzo 201412 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Il requisito della grandezza

grandezzadi Paolo Maninchedda
Tutti pensano che il problema principale sia fare la Giunta.
Fare la Giunta è, invece, un dovere, non un obiettivo.
Se si guarda alla legge elettorale italiana si capisce ben altro.
Si capisce che per esercitare la politica verso la sovranità e lo sviluppo, la Sardegna deve disporre di un grande soggetto politico della Sardegna, che oggi non c’è. È nostro dovere costruirlo, diversamente è ormai chiaro che la politica ‘estera’ della Sardegna non avrà alcun peso.
È altrettanto chiaro con chi questo soggetto va costruito.
Certamente con i partiti della sovranità, cosa non semplice ma indispensabile. Il problema risiede solo nella disponibilità/indisponibilità dei singoli partiti a mettersi in gioco: nessuno può dire all’altro: “Ok, venite da noi”. Tutti debbono abbandonare le proprie abitudini ideologiche, le proprie liturgie, le proprie consuetudini, e concorrere a costruire un nuovo soggetto che avrebbe le caratteristiche di incertezza, ma anche di opportunità, di tutte le cose nuove e libere. Non è semplice, ripeto, ma è indispensabile.
Ma basterebbe?
Per i requisiti di grandezza di cui è necessario disporre in Europa, non basterebbe.
Si pone dunque il problema del futuro del rapporto con le forze cosiddette progressiste, cioè della Sinistra e del Centro Sinistra italiane, in primo luogo Sel e Pd, ma anche Rifondazione, Pdci, PSI, Verdi ecc..
Il Pd va a congresso: vedremo se il tema della sovranità sarà o non sarà tema congressuale. Vedremo se emergerà o no il tema dell’indipendenza del partito e della sua federabilità con soggetti italiani solo in occasione delle elezioni politiche italiane e europee. Vedremo se tanti dibattiti fuori del Pd, fatti da leader del Pd, riusciranno a tradursi in una posizione politica interna alle dinamiche congressuali. Bisogna seguire questo dibattito, se diverrà anche interno al partito sarà un’occasione storica.
Sel è più vicina alla prospettiva di realizzare in Sardegna con noi qualcosa di simile a Esquerra republicana, ma un processo di questo tipo necessita di sedi di approfondimento politico e culturale. Queste sedi oggi non ci sono. Alcune domande:  su quali presupposti culturali occorre impostare l’incontro? Si parte dai rapporti di produzione, dai rapporti di potere e di governo o da un’idea di Stato?  Come si risolveranno i rapporti tra le forze della sinistra italiana nel Parlamento italiano? Quanto intende essere attrattiva Sel per altre forze della Sinistra sarda? Come si collocherà rispetto a piccoli ma significativi laboratori come ‘Sardegna sostenibile e sovrana’ che tentano già di declinare la tradizione socialista con quella sovranista e quanto questi ambienti intendono utilizzare l’elaborazione politica già fatta in questo senso dai Rossomori?
Insomma c’è preliminarmente un lavoro serio da fare, sapendo però che non c’è più molto tempo per farlo.

Editoriale, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La preferenza di genere e le paure ancestrali
Next Post: Annuntio vobis

Comments (2) on “Il requisito della grandezza”

  1. Ivo Serra ha detto:
    14 Marzo 2014 alle 21:24

    Baj in bonora,ti meritas custu e atru ancora. Bonu traballu e in culu a sa balena.

  2. Su scomunigau ha detto:
    13 Marzo 2014 alle 16:40

    Come dice Renzi, l’ultimo “merixeddu de sa Sardigna”, citando Walt Disney (uno dei suoi principali riferimenti ideologici) la differenza tra un sogno ed un progetto è una data. Da circa 40 anni ho un sogno ricorrente: INDIPENDENZA PER LA SARDEGNA. Vorrei che le forze politiche cui fa riferimento Paolo trasformassero in progetto il sogno mio e di tanti sardi. La data potrebbe essere successiva di non molto ai progetti, già in fase d’attuazione, di Scozia e Catalogna (di cui dovremo approfondire meglio il percorso). La mia proposta: accordo per un REFERENDUM entro il 31/12/2016.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Silvana su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • walter su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • Antonio su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Medardo di Terralba su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Antonio su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Chicco Tirotto su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Benedetto Sechi su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Alessandro su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Mike su Bilancio e incendi
  • Pierpaolo su Bilancio e incendi
  • Antonio su Bilancio e incendi
  • Marco Casu su Bilancio e incendi
  • Ginick su Bilancio e incendi
  • A su Bilancio e incendi
  • Paolo1 su Bilancio e incendi

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme