Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il prezzo del pecorino cresce, senza Salvini e Briatore. Dov’è l’assessore all’agricoltura?

Posted on 7 Ottobre 202014 Ottobre 2020 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Il prezzo del pecorino cresce, senza Salvini e Briatore. Dov’è l’assessore all’agricoltura?

Siamo in pochissimi a ricordare le scene rozze e selvagge, violente e inutili, della protesta elettorale del latte durante la campagna elettorale del 2019, quelle con la polizia che assisteva ai saccheggi delle cisterne, quelle delle manifestazioni contro il Consorzio del Pecorino Romano al grido di “Maiale, scendi” rivolto a Salvatore Palitta, presidente del Consorzio.
Allora il ministro degli Interni era Matteo Salvini, lo stesso che prometteva il prezzo politico del latte a un euro.

Ovviamente Salvini non ha fatto un fico secco. L’unico provvedimento a suo tempo realizzato dal Governo Grillin-Leghista (ministro dell’agricoltura quel Centinaio che quando veniva in Sardegna riceveva omaggi così feudali dalle associazioni di categoria da imbarazzare il più specilizzato dei cortigiani) è quello che in pochi allora dicemmo fosse necessario e che era ed è vecchio come il cucco: l’acquisto di formaggio per distribuirlo agli indigenti, in modo da svuotare i magazzini. Per far questo, non servivano le violenze e tantomeno le smargiassate leghiste in piazza Eleonora, che però feccero vincere le elezioni (insieme a scelte familistico-urban-fighettiste della Sinistra napolitanesca, quella che si rifiutò di affermare che la Sardegna è una Nazione e ancora si rifiuta di farlo).

La notizia di oggi è (incredibilmente valorizzata dalla Nuova, che a seconda di chi c’è in redazione fa un giorno un giornale di opposizione e un altro un giornale salivato per la Giunta) che il prezzo del Pecorino Romano è salito a 7,55 euro al chilo nonostante (e qui viene il bello):
– le esportazioni negli Stati Uniti siano diminuite del 28%;
– il latte prodotto destinato al Pecorino Romano sia aumentato del 12% (oltre 250 milioni di litri di latte in più), perché durante i mesi del lockdown il latte tradizionalemnte destinato ai molii e ai freschi si è riversato sul bene rifugio Pecorino Romano;
– la Regione Sardegna non abbia alcuna politica agricola e da qualche mese non si capisce se abbia ancora un assessore all’agricoltura.

A cosa è dovuto il risultato? A una politica seria, dura, disciplinata ed efficace messa insieme da produttori, trasformatori e Consorzio, cioè da sardi e da sardi senza intermediari, cioè senza l’inchino alla Coldiretti (sempre lodata sia in cielo, in mare e in terra, ma a distanza! Costa troppo!). È questa gente seria che ha fatto aumentare la domanda dei consumatori al dettaglio, per cui oggi il Pecorino romano Dop è la terza scelta dopo Parmigiano e Grana.
Sono questi che non picchiano nessuno, che non saccheggiano nessuno, che non insultano nessuno e che non leccano il villoso deretano di nessun tycoon che hanno fatto aumentare le esportazioni verso la Cina del 147%, ancora per quantità basse (150 quintali circa) ma con un trend importante. È la seconda esperienza (dopo Arborea) di agroalimentare sardo che riesce ad entrare bene nel più grande mercato asiatico e conferma che avevo ragione quando, da assessore regionale ricordavo che ai cinesi bisognava dar da mangiare e non farsi mangiare.

La Sardegna non merita l’inedia agricola della Giunta Solinas, non merita il ridurre tutto a sbrigare faccende e faccendine. Le trattorie di Cagliari sono piene di affacendati di gabinetto sfaccendati di professione, di quelli che vivono facendo piccole cortesie agli altri ma senza un’idea in testa se non quella di subordinare qualcuno con un favore. C’è la puzza del basso impero degli eunuchi, quelli che fronteggiavano la rovina dell’Impero con intrighetti di corte.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Università: Mastino risponde a Carpinelli (finalmente). A Cagliari, tutto tace
Next Post: Quando una persona muore assassinata dallo Stato, non è una notizia qualsiasi

Comments (4) on “Il prezzo del pecorino cresce, senza Salvini e Briatore. Dov’è l’assessore all’agricoltura?”

  1. angelo ha detto:
    8 Ottobre 2020 alle 08:40

    per me la Coldiretti è importante.
    ogni domenica ci fa vedere le campagne sarde che nessuno conosce.
    ci fa sapere che in Sardegna si fa il formaggio migliore del mondo che nessuno lo sa.
    ci fa conoscere gli agriturismi sardi che nessuno conosce.
    ci fa vedere come si cucina il maialetto arrosto che nessuno lo sa fare.
    ogni famiglia sarda la domenica all’ ora di pranzo si riunisce davanti alla mensa ed alla TV.
    dopo l’ Angelus del Papa la Sardegna al Verde.
    vivalacoldiretti

  2. COS52 ha detto:
    7 Ottobre 2020 alle 20:54

    BRAVI Alfio e Mar, anche perché la globalizzazione, vista l’assenza di governatori e statisti, sta creando, da sempre, storture immense perché non governato e destabilizzante dell’economia globale, continuando a sfruttare le ricchezze d’interi continenti da sempre rapinati, armati e plagiati. Con conseguente distruzione delle piccole imprese, anche artigianali, che sono il vero fulcro e sostentamento dell’economia mondiale. Buon Lavoro e……ò Buona Economia Umanistica

  3. Mar ha detto:
    7 Ottobre 2020 alle 16:49

    Ottima notizia. I successi vanno pubblicizzati e imitati. In questo momento vale ancor più farlo. Serve una direzione. Era facile, ed è facile, non cadere nella rete dei populisti ed arruffapopoli.
    Ma il libero mercato non lo loderei Alfio. Sta creando storture immense.

  4. Alfio Uda ha detto:
    7 Ottobre 2020 alle 10:03

    Niente può influenzare il libero mercato, nessuno ha mai creduto al prezzo politico. Solo un’organizzazione seria fra i produttori può determinare l’andamento del settore.
    L’importante è dimenticare la triste tradizione di essere locos pocos y malunidos.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme