Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il presidente romano e il governo del piegamento

Posted on 20 Settembre 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Il presidente romano e il governo del piegamento

Ieri, dopo che La Nuova Sardegna ha aderito alla campagna del Fatto Quotidiano che da mesi annuncia come realizzato l’accordo tra la Schlein e Conte per il candidato di centrosinistra alla Presidenza della Regione, un caro amico mi ha scritto queste parole:
“Mi chiedo: ma se basta incontrarsi, tra due, in una trattoria romana, o in un bar milanese, oppure all’angolo di Montecitorio, o dentro una stanza di hotel per spartirsi, come fosse cosa propria, le istituzioni democratiche, Presidenze, Vicepresidenze, Sindaci e Vicesindaci, di ogni territorio, a prescindere dal volere delle popolazioni che ci nascono, vivono o ci lavorano, trattando persone, storie e culture, peggio dei più cinici colonialisti, mi chiedo che cosa ci facciamo noi?”.

Gli ho risposto: “Noi siamo quelli che devono dire no a questo abuso di Sardegna, ma per essere credibili abbiamo solo una strada: tradurre in una candidatura il dissenso e sottoporci al giudizio degli elettori. Senza questa determinazione, non ci sarà alcun negoziato, solo una lunga, estenuante trattativa, che si concluderà a bocca di elezioni secondo le indicazioni romane. In una parola: si subirà, come spesso è accaduto”.

Elezioni, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?
Next Post: Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair

Comments (7) on “Il presidente romano e il governo del piegamento”

  1. Giorgio Alimonda ha detto:
    20 Settembre 2023 alle 08:31

    Se cosi stanno le cose e pare proprio che siano cosi, E’ ora di sottoporre agli elettori un progetto e un candidato o una candidata espressione dei sardi o di buona parte di essi senza eccedere però in progetti autonomisti ormai abbastanza fuori luogo.

  2. pecora nera ha detto:
    20 Settembre 2023 alle 08:21

    «Senza questa determinazione» bi at solu negótzios, butegas e buteghedhas, mercadu a sa russa e a sa minuda, no políticos dignos de custa cualífica ma incettatori de eletores berbeghes de masellu a contu de padrinipadroni, ‘política’ miseràbbile de miséria e miséria mendicante, pastores abigeatari. Ma ‘programma’, si bi podet zurare, bene articolato in italianu perfetu, chi nos podimus fintzas risparmiare de lèzere ca tantu… bi est totu.

  3. Vignolo Giuseppe ha detto:
    20 Settembre 2023 alle 08:09

    Pienamente d’accordo , noi e solo noi dobbiamo elaborare un progetto chiaro e ben dettagliato concordare chi debba rappresentarci e sottoporlo agli elettori. Basta con le imposizioni dall’alto se vogliamo riportare al voto chi ormai non si sente più rappresentato da uomini scelti dai capi partito a Roma

  4. Alfio ha detto:
    20 Settembre 2023 alle 08:00

    E alla fine, come oramai avviene da decenni, voteremo turandoci il naso, purché non vincano “quelli lì”.

  5. Lorenzo ha detto:
    20 Settembre 2023 alle 08:00

    Quando denominano “Governatore” un presidente che dovrebbe essere eletto in sede territoriale, già danno un connotato colonialista alla carica.
    Il governatore lo nominava il re, e per i coloni americani era la massima autorità locale.
    Sai com’è, scimmiottando scimmiottando spesso ci si azzecca.
    Con la differenza che, in Sardegna, trattasi di autorità di merda

  6. Enrico ha detto:
    20 Settembre 2023 alle 07:56

    Disarmante.

  7. Ignazio s'Antigu ha detto:
    20 Settembre 2023 alle 07:54

    TERTIUM NON DATUR
    Egregio Professore
    Il pensiero espresso a conclusione del suo intervento è l’interrogativo che dobbiamo valutare nell’analisi di ogni appuntamento elettorale?
    Lasceremo numeri, percentuali, aggregazioni e conta di sedie in consiglio regionale e poltrone nelle postazioni cencelli?
    Il risultato potrà confortare i soliti detrattori dell’esistenza stessa di un pensiero nazionalitario sardo oppure animare passione ed entusiasmo di questo pensiero comunque latente in tanti isolani?
    Il risultato sarà la conta – in senso maggioritario – delle due macro tipologie: sardi a schiena dritta e sardi piegati.
    Il risultato dovrà stimolare ad insistere nel sostenere e far crescere sentimenti anche embrionali, comunque sempre presenti pur latenti.
    Non abbiamo paura del risultato ed anzi – in caso di numeri non favorevoli – sarà il dato dal quale sempre ripartire.
    Molti saluti.
    Ignazio s’Antigu

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Salvatore su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Franca Puggioni su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Stefano Locci su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Aequitas su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Civis su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Felice Corda su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Marco Casu su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • A su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Vincenzo S. su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Mario Pudhu su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Renato Orrù su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Piercarlo su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Gerolamo Orecchioni su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme